Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] sia in grado di replicare in modo automatico le caratteristiche funzionali richieste al bene prodotto come, per es., le geometrie e dell'utensile. Il programma rappresenta mediante una equazione la traiettoria che dovrà compiere l'utensile per ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] densità di probabilità di tn.
Sulle relazioni precedenti è basata la seguente equazione fondamentale che lega la media del processo, M(t), e la . Ripetendo il calcolo per tutte le ti, e sfruttando i legami funzionali tra F(t), R(t), f(t) e h(t), ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] a infinito e stimare con quanta rapidità ciò avvenga.
Nella risoluzione numerica di gran parte delle equazionifunzionali (comprese quelle differenziali, v. oltre), l'algoritmo viene generato sostituendo il problema originale, avente per incognita ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] di n, inclusa l'unità).
C) Serie di Lagrange. Sia assegnata un'equazione del tipo
nella quale f (w) è una funzione analitica regolare in un di notevole efficacia, in molte applicazioni all'analisi funzionale, alla teoria dei gruppi, alla teoria dei ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] vitale, del volume residuo polmonare e della capacità funzionale residua. L'aumento del contenuto ematico polmonare permettendo l'espressione della cinetica dell'azoto mediante un'equazione matematica.
Le tabelle di decompressione
Una tabella di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] correlazione altamente significativo e che la rispettiva retta di regressione è espressa dall'equazione: y = 93,30 + 2,2989 • x, nella quale y uno stato stabile di lesione che menoma l'attività funzionale e specifica dell'individuo.
Bibl.: L. Travia ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] forza applicata all'unità di massa, e α l'accelerazione. In forma cartesiana l'equazione (1) dà luogo alle tre seguenti:
in cui x, y, z sono le moto, valendosi di noti procedimenti del calcolo funzionale quando di tale funzione incognita siano dati ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] comportamento del sistema viene matematicamente descritto da un sistema di due equazioni differenziali del tipo:
✄
dove f(CA, CB) e g una struttura gerarchica che definisce l'organizzazione funzionale delle cellule sulle scale crescenti.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] un inquinante in un liquido. Il modello base è dato dall'equazione del calore o di Fourier. In questo caso, anche se il problema di Cauchy relativo a [1] è ben posto nello spazio funzionale L2 delle funzioni di quadrato sommabile, se e soltanto se la ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] termiche delle particelle catalitiche si simula mediante le equazioni di conservazione della massa, quantità di moto In questa impostazione si fa largo impiego del metodo del funzionale densità (DFT, Density Functional Theory) che permette di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...