• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [752]
Fisica [192]
Matematica [249]
Analisi matematica [105]
Fisica matematica [93]
Temi generali [65]
Storia della fisica [66]
Biografie [50]
Algebra [53]
Chimica [48]
Storia della matematica [46]

dinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamo dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] terrestre: v. magnetismo terrestre: III 541 d. ◆ [FPL] Equazione della d. stazionaria e magnetoidrodinamica: v. plasmi astrofisici: IV 528 elettriche interne prodotti dal moto di rotazione differenziale del plasma costituente l'astro (effetto detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti

lidar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lidar lidar 〈làidër o, all'it., lidar〉 [s.ingl. sigla di LIght Detecting And Ranging "rivelazione e localizzazione mediante luce", sul modello di radar] [OTT] Apparato di telerilevamento basato sull'uso [...] . lidar: III 411 f. ◆ [OTT] L. a diffusione elastica: v. lidar: III 411 d. ◆ [OTT] L. a riflettanza differenziale: v. lidar: III 412 a. ◆ [OTT] L. monostatico, bistatico e coassiale: v. lidar: III 411 d. ◆ [OTT] Equazione del l.: v. lidar: III 411 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lidar (2)
Mostra Tutti

punti stazionari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti stazionari Daniele Cassani Si consideri un funzionale, ovvero un’applicazione I:E→ℝ, definita su uno spazio normato E. Si ha che I è (Fréchet-) differenziabile in u∈E se esiste un’applicazione [...] osservi che il differenziale di un applicazione lineare è l’applicazione stessa). Se la condizione precedente vale per ogni u∈E, I si dice differenziabile su E e sono detti punti stazionari o critici per I i punti u∈E soluzioni dell’equazione: I′(u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – DIFFERENZIABILE – SPAZIO NORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti stazionari (1)
Mostra Tutti

biforcazioni, teoria delle

Enciclopedia on line

Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] dei principali oggetti della teoria è però lo studio delle famiglie di campi di vettori e delle famiglie di traiettorie di equazioni differenziali: in tutti i casi si deve considerare una varietà V i cui punti rappresentano i parametri di b. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLE FOLIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI DINAMICI – PUNTI ISOLATI – CICLO LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biforcazioni, teoria delle (1)
Mostra Tutti

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] l lungo cui una forza lavora. Anche le definizioni a carattere differenziale sono di regola considerate superflue. Il gruppo prosegue estendendosi senza difficoltà; ogni nuova equazione introduce (= definisce) una nuova grandezza. Si hanno tre specie ... Leggi Tutto

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] detto buca quantica a pareti finite. La soluzione dell'equazione di Schroedinger che descrive le proprietà di questa struttura indica sorgenti e modulatori (larghezza di riga, guadagno differenziale, tensione di soglia, efficienza di pilotaggio) ... Leggi Tutto

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] questa costituisce un ente geometrico che prescinde dal particolare riferimento di cui ci si vale per rappresentarlo. Le equazioni differenziali che esprimono la legge della geodetica spazio-temporale sono analoghe a quelle che si debbono scrivere in ... Leggi Tutto

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , si è posto: e basta, infine, tener conto della cosiddetta equazione di continuità (v. idrodinamica, n: 3) per giungere all'equazione: la quale fornisce la legge differenziale del processo più generale di formazione di vortici in un fluido perfetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

FOTONUCLEARE, REAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTONUCLEARE, REAZIONE Mario Mattioli Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] caso di fotoni incidenti non polarizzati la sezione d'urto differenziale di questo processo, che è tipicamente un fenomeno di cosiddetti multipoli elettromagnetici che rappresentano le soluzioni dell'equazione d'onda per un dato valore del momento ... Leggi Tutto

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] o superficie). La determinazione delle linee del campo è un problema d'integrazione di un sistema di equazioni differenziali del 1° ordine (o di una sola equazione del 1° ordine per i campi piani). Nella sua struttura simmetrica quel sistema è: e i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali