equazioneequazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] e il tempo solare medio: → tempo. ◆ [ANM] E. determinante: e. che interviene nella risoluzione di e. differenziali lineari del secondo ordine: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 459 b. ◆ [ALG] E. di campo: l'e. che precisa la ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , il lavoro elementare della forza) coincide con il differenziale totale della U; la circuitazione estesa a un arco C̅ è il cosiddetto c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali). Dire che non tutti i numeri reali sono ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] uguale a quella a → A; b) non si rileva migrazione differenziale di uno dei due alleli da e verso l’esterno; c) ij è la fugacità. La [1], tenendo conto della [2] e dell’equazione di Gibbs-Duhem
(∑
(∑ci=1 ∑fj=1 μijdnij=0)
assume l’espressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che sono prodotte dalle sinapsi. Egli riceverà il premio Nobel 1963 per la medicina o la fisiologia.
1952
Sulle equazionidifferenziali. Lars Hörmander, nel corso del dottorato in matematica all'Università di Lund, in Svezia (insegnerà poi nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . Il risultato, pubblicato nel 1872, si tradusse in un'equazione integro-differenziale per f (x,v,t), ora chiamata 'equazione di trasporto di Boltzmann' o semplicemente 'equazione di Boltzmann'. Essa avrebbe giocato un ruolo di primaria importanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] ragioni: (1) i concetti e i procedimenti fisici impiegati sono differenti da quelli moderni; (2) le quattro equazionidifferenziali oggi chiamate 'di Maxwell' e studiate in tutti i corsi universitari di elettrodinamica non sono formulate in modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la dinamica alla statica, ma questo non è assolutamente vero poiché, in generale, le equazioni del moto che si ottengono sono ancora delle equazionidifferenziali (e non algebriche come quelle che si ottengono nel caso statico). Il principio di d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dal gas in quest'ultimo processo. In formule si ricava quindi l'equazione di Mayer J(CP−CV)=R, in cui R è la costante funzione delle variabili T e V. Se ψ è nota, rilevò Massieu, il differenziale dψ=(U/T2)dT+(P/T)dV fornisce U e P come funzioni di T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Gustav Robert Kirchhoff, Helmholtz e Planck erano a favore di una fisica macroscopica basata su equazionidifferenziali che regolavano grandezze osservabili. Spesso le previsioni sperimentali della teoria cinetico-molecolare potevano essere ottenute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la precedente analisi fatta da Biot. In generale, il risultato suddetto portava a un'equazione integrale: 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ è passaggio dai metodi trigonometrici al calcolo differenziale rispecchiava una tendenza generale della ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...