• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [752]
Fisica [192]
Matematica [249]
Analisi matematica [105]
Fisica matematica [93]
Temi generali [65]
Storia della fisica [66]
Biografie [50]
Algebra [53]
Chimica [48]
Storia della matematica [46]

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] parziali di Hamilton-Jacobi del problema: dove H=T+V, l'energia totale, è l'hamiltoniana del sistema. La [19] è un'equazione differenziale non lineare alle derivate parziali del primo ordine nelle variabili q1,q2,…,qn, t e S, in cui S non appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] )=(0,1), ω(x0)={1}, α(x0)={0}. Se x0>1 allora γ(x0)=(0,∞), ω(x0)={1}. Una soluzione periodica p(t) di un'equazione differenziale è una soluzione che ha la seguente proprietà: esiste T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] moto di Saturno si fosse rivelata soddisfacente. Per mostrare come questo termine si manifesta, esprimiamo la parte relativa a y dell'equazione differenziale: dove E′ è l'anomalia eccentrica di Giove, n è il rapporto dei moti medi e θ=φ′−φ. Se (θ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarità e oggetto quantistico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico Catherine Chevalley Complementarità e oggetto quantistico L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] osserva il sistema, e si ha allora il diritto di applicargli una legge di evoluzione determinista (all'occorrenza l'equazione differenziale di Schrödinger), ma in tal caso si ottiene un modesto progresso nella fisica; oppure si osserva il sistema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

onda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onda ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] e magnetico, che nel vuoto sono ortogonali tra loro e alla direzione di propagazione (fig. 3), soddisfano la medesima equazione differenziale delle o., sia nello spazio che nel tempo: v. elettrodinamica classica: II 284 d. Le o. elettromagnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] ], secondo la legge [8] formula dove gli elementi della matrice Ĝ  sono Gij(x)=∂gi(x)/∂xj. Analogamente, nel caso di equazioni differenziali [2] si ha [9] formula dove gli elementi della matrice F̂ sono Fij(x)=∂fi(x)/∂xj.. Un importante risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

circuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuito circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] intensità della corrente; se il c. è lineare e normale (R e C indipendenti da i e dal tempo t), si ha l'equazione differenziale ordinaria df/dt=R(di/dt)+(1/C)i, che, risolta, fornisce la funzione i(t). Due soluzioni significative sono le seguenti: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] che può essere studiato accuratamente solo nell'ambito delle teorie quantistiche: v. raggi X, diffusione dei. ◆ [OTT] Equazione dei r.: l'equazione differenziale del r. di propagazione di un'onda: v. ottica geometrica: IV 385 a. ◆ [FNC] Formula del r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] del secolo precedente, cosicché parve che un fenomeno si potesse considerare spiegato solo quando, tradotto in un'equazione differenziale, da questa si fossero dedotte le sue leggi generali. Questo orizzonte inquadra l'attività scientifica del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

calore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calore calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] lo stesso che c. di trasformazione. ◆ [FSD] Effetto anarmonico sul c. specifico: v. calore specifico dei solidi: I 446 b. ◆ [ANM] Equazione del c.: equazione differenziale alle derivate parziali di tipo parabolico che descrive la diffusione del c.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali