La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Lehninger hanno dimostrato, mediante la centrifugazione differenziale di omogenati di fegato, che la mantenimento di un valore costante del pH del sangue, le cui equazioni di equilibrio acido-base erano state scoperte da Lawrence J. Henderson nel ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] finanziare indirettamente una quota importante della spesa pubblica. L’equazione è molto semplice: l’Asia produce beni a basso industrie variamente connesse alla difesa e allargando il differenziale di potenza tecnologico-militare fra gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] non soltanto per la meccanica ma anche per la matematica stessa, in particolare per questioni riguardanti le equazionidifferenziali e la loro integrabilità.
Gli ingénieurs savants francesi: Borda e de Prony
Le faccende militari implicavano spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] trovano le maggiori novità di allora della ricerca matematica in Italia: il calcolo delle variazioni e lo studio delle equazionidifferenziali alle derivate parziali.
Lagrange lasciò Torino per Berlino nel 1766 e non fece più ritorno in patria. Nel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] quale si assume disponibilità illimitata di cibo e l’altra da predatori, che si nutrono di sole prede, può essere descritta da due equazionidifferenziali. Se si indica con x1(t) la densità delle prede e con x2(t) quella di predatori si ha
[9] ∙x1(t ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] Géométrie di un intero libro, il terzo, dedicato alla costruzione delle equazioni e all'esistenza, sin verso la metà del XVII sec., di parte d'Europa. Se i semi del calcolo differenziale vengono gettati con la pubblicazione della memoria di Leibniz ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] della nostra galassia e della sua rotazione differenziale, a opera principalmente degli astronomi olandesi (J 1-43; La soluzione dell'equazione del trasporto nel caso cilindrico, ibid., pp. 68-77) sull'equazione del trasporto radiativo nelle stelle ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] capitale. La non linearità consente di spiegare la persistenza del ciclo per via puramente endogena. Se si usassero equazionidifferenziali o alle differenze o miste, ma in ogni modo lineari, si avrebbero in generale oscillazioni smorzate o esplosive ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] alle differenze, nel caso continuo l’evoluzione dello stato è invece governata da un sistema di equazionidifferenziali. Altri campi di ricerca in cui si esplica la collaborazione tra matematica e biologia sono la biologia dei sistemi, che si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazionidifferenziali o di equazioni alle differenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi dinamici; (b) [ELT] s. di cui una o ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...