MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] , in ogni istante t, delle vibrazioni trasversali di una lastra piana omogenea, la cui configurazione di equilibrio coincide con il piano x, y; la z soddisfa alla seguente equazionedifferenziale di quarto ordine:
dove c è una costante che dipende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] un metodo per misurare la velocità di una reazione omogenea, in particolare l'inversione dello zucchero di canna rispettivamente della temperatura, dell'acido e dell'alcol. L'equazionedifferenziale precedente diventava allora dy=mμν(1−y/l)2dx. Ancora ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] un frattale si avrà L(r)=NrD, dove l’esponente D (nel caso della linea omogenea D=d=1, dove d è la dimensionalità del sistema) ha un valore che può un’opportuna equazionedifferenziale (per es., l’equazione di Schrödinger). Tale equazione possiede la ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] troppo restrittiva. Si richiede allora che la metrica sia localmente omogenea, vale a dire che la geometria, nell’intorno di a oggi l’insorgere di una singolarità in un’equazionedifferenziale bloccava irrimediabilmente l’indagine; nel caso del flusso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] . Bernoulli prende in considerazione una sfera omogenea, e calcola l'attrazione gravitazionale esercitata lavoro, non venivano ricavate le equazioni del moto: si consideravano invece delle equazionidifferenziali ordinarie di variabili spaziali, ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] ricordiamo l'identificazione di una soluzione singolare di un'equazionedifferenziale, una formula per ottenere la relazione fra la una forma possibile di equilibrio per una massa fluida omogenea posta in rotazione sotto l'azione della gravità; in ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] come sinon. di risoluzione di un problema. ◆ [CHF] Miscela omogenea di due (s. binaria) o più (s. ternaria, ecc.) la temperatura non ha alcun effetto. ◆ [ANM] S. armonica: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f. ◆ [RGR] S. a ...
Leggi Tutto
matrice wronskiana
matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazionidifferenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] Jacobi, teorema di).
La matrice wronskiana soddisfa l’equazionedifferenziale W′′(x) = A(x) ⋅ W(x), quella dell’integrale generale W(x)c dell’omogenea, sostituendo al vettore costante c la funzione vettoriale q(x).
Un’equazione di ordine n, a0(x)y(n) ...
Leggi Tutto
risposta forzata
risposta forzata per un sistema dinamico, risposta del sistema conseguente a uno stato iniziale e a un forzamento effettivo. Nell’espressione del sistema in termini differenziali, la [...] in ingresso x(t ). Essa rappresenta, quindi, un integrale particolare e permette di scrivere l’integrale generale dell’equazionedifferenziale completa come somma dell’integrale dell’omogenea associata più la risposta forzata: y(t ) = w(t) + yƒ(t ). ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] una parabola che abbia la seguente equazione (Tajani):
in cui P è più usato sulle ferrovie. Esso permette una decrescenza o differenzialità più o meno rapida, in modo da adattarsi società in modo da creare reti omogenee, d' importanza e d'estensione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...