Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] , permette di sostituire le equazioni cinetiche di tipo differenziale con equazioni algebriche, il che rende molto lo guida verso la reazione principale. Un esempio di catalisi omogenea è l'azione di accelerazione del bromuro di idrogeno sull' ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] con una distribuzione relativamente omogenea, dovuta alla scarsa di volume in equilibrio idrostatico, l'incremento differenziale della pressione con la quota z è:
], poiché dQ=0, introducendo l'equazione idrostatica s'ottiene il gradiente adiabatico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di ricavare le equazioni di ciascuna luce omogenea di riferimento e delle combinazioni di due luci omogenee simili, delle quali oltre che alla luminosità. Helmholtz indicò l'elemento differenziale dE della sensazione come somma di tre sensazioni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] diede ancora per alcuni anni risultati significativi nel campo delle equazionidifferenziali e della teoria dell'integrazione.
Il metodo di integrazione delle equazionidifferenzialiomogenee legato al suo nome apparve nel Breve schediasma geometrico ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] dalla geometria algebrica alla teoria delle equazionidifferenziali, dalla topologia alla fisica matematica e simmetrica: v. cosmologici, modelli: I 804 d. ◆ [RGR] V. riemanniana omogenea: v. cosmologici, modelli: I 804 c. ◆ [ALG] V. riemanniana ...
Leggi Tutto
iperspazio
iperspàzio [Comp. di iper- e spazio] [ALG] Spazio a più di tre dimensioni; il numero di queste s'indica generalm. con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n. Tra i vari [...] luogo dei punti che soddisfano un'equazioneomogenea di grado r; in partic. le iperquadriche sono di ordine 2), di proiettività (tra due i. distinti o coincidenti), ecc. Sfruttando i metodi della geometria differenziale ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] un sistema siffatto è rappresentato da un sistema di N equazionidifferenziali rispetto al tempo, la cui soluzione fornisce N valori del campo plastico. - Se si sollecita una trave inflessa omogenea, composta di materiale duttile (per es., d'acciaio) ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ., una lega Cu-Ni, anche se omogenea al di sopra di una certa temperatura termine di energia cinetica dell'equazione di Schrödinger (−ℏ2V2/(2m)ί2ψ [·211], come risulta da misure di riflettività differenziale con luce polarizzata (P. Chiaradia e altri ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] riferimento di cui ci si vale per rappresentarlo.
Le equazionidifferenziali che esprimono la legge della geodetica spazio-temporale sono doppio simmetrico Eik = Eki, funzione quadratica omogenea di Fik. Attraverso le sue manifestazioni energetiche ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] centro di gravità (per distribuzione omogenea di masse).
Si definisce anche appartenenti alla geometria differenziale in grande. Eccone due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di equazione z = z (t) siano continue fra a = z(α) ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...