Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ) è una funzione misurabile. Ora, supponendo lo spazio omogeneo, questa misura dev'essere invariante rispetto al gruppo delle calcolare il generatore infinitesimale A mediante un sistema di equazionidifferenziali della forma q′(t) Aq(t), ove q(t ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] all'interno di un guscio sferico omogeneo non è soggetta ad alcuna forza di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1 contrario servendosi di un termometro differenziale costruito con un tipo di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] spazio-tempo), espresse normalmente come equazionidifferenziali la cui forma è suggerita dall Lie a sei parametri SO(3, 1) che prende anche il nome di gruppo di Lorentz omogeneo.
Le matrici Λ dipendono da c e la loro forma è tale che nel limite c→∞ ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di dare una descrizione omogenea, o generale, della è proporzionale all'inverso del volume occupato dalla singola catena, dalle equazioni (4) e (12) si ha
c*∝ N/Sˉ̄ è il coefficiente di espansione differenziale. Alla temperatura vetrosa Tg corrisponde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ultimo processo. In formule si ricava quindi l'equazione di Mayer J(CP−CV)=R, in cui e V. Se ψ è nota, rilevò Massieu, il differenziale dψ=(U/T2)dT+(P/T)dV fornisce U e di stato per una sostanza omogenea e le utilizzò per una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] quanto la stessa ha natura differenziale. Le k equazioni (11) vanno affiancate alle m equazioni (7) per risolvere il Stigler, 1941; v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioni omogenee di primo grado. Altri problemi sono sorti per la fissità assoluta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] )
dove ℏ indica un operatore differenziale, detto 'hamiltoniano', che agisce in modo esatto la corrispondente equazione di Schrödinger, che permette di nella quale è presente un potenziale positivo e omogeneo tale da mantenere il sistema neutro. In ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] e la riproduzione differenziale delle varie forme , da misurare. Sostituendo questi valori nell'equazione dell'equilibrio, si trova che q corrisponde singoli loci genici, una popolazione dovrebbe essere omogenea a meno che due alleli diversi di un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] è ormai chiaro che l'Universo non è omogeneo fino a scale di decine e, forse, una eventuale costante cosmologica Λ, e da una equazione di stato che esprime il legame tra pressione materia primordiale. Il segnale differenziale può essere rivelato come ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] che va sostituita con l'operatore differenziale - Σi ∂2/∂x²i nell'equazione di Schrödinger; b rappresenta l'attrazione iniziali, l'universo aveva una distribuzione di temperatura molto omogenea. La spiegazione sta nel fatto che con l'espandersi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...