GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] può essere filare (sferetta metallica omogenea attaccata all'estremità di un molto più facile e sicura. Il metodo differenziale di Bessel fu seguito da altri sperimentatori, x, y, z) costante è l'equazione di una qualunque di tali superficie riferita ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] anche quella che ci appare come omogenea) e lo spazio si rivelino cui è applicabile il calcolo differenziale e integrale. Soprattutto i grandi (x) = 0, ottenuta eliminando la y fra le due equazioni precedenti (v. algebra, n. 46). Poiché al variare per ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] p/ῶ = cost. in ogni punto di una massa liquida omogenea in riposo, si conclude che essa esprime la costanza in essi differenziale del secondo ordine introdotto da P. S. Laplace. A queste equazioni indefinite devono poi aggiungersi: l'equazione di ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] , che, eguagliata ad1, ne fornisce l'equazione rispetto alla terna cartesiana adottata; la deformazione per i differenziali alla sostituzione lineare omogenea
i cui coefficienti ∂ùi/∂xj sono funzioni del posto indipendenti dai differenziali e quindi, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] espressa con
in cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% L, e anche questa appariva omogenea, a differenza dei dimeri di difficili problemi di diagnostica differenziale.
b) Leucemia mieloide ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] le funzioni gik soddisfano un sistema di equazionidifferenziali analogo alle equazioni (79) valide per uno spazio euclideo possibili compatibilmente con la condizione (148). Se uno spazio è omogeneo e isotropo, esso possiede il numero massimo N(N+1 ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ricavati risolvendo numericamente un sistema di equazionidifferenziali che esprimono la condizione di equilibrio Luna siano assai vicini a quello di una sfera omogenea, si determinano tuttavia grandi anomalie gravitazionali provocate da densi ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] anche giungere alla fusione differenziale (‛anatessi') o totale da 1.000 a 2.900 km, verosimilmente omogeneo, consiste probabilmente di una miscela di (Mg,
87Sr=87Srp−87Sri (32)
si avrà
L'equazione (33) è l'equazione di una retta del tipo y=mx+c ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazione di Schrödinger) è data da
dove abbiamo indicato è messa in evidenza dallo spettro di riflettività differenziale della fig. 12 e di EELS della tra complessi omogenei e complessi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] scala nella diffusione inelastica profonda leptone-adrone. La sezione d'urto differenziale per il processo
l(ki) + N(pi) → l la costante di decadimento del pione, soddisfa un'equazioneomogenea del gruppo di rinormalizzazione: la sua dipendenza da g ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...