Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] e, più recentemente, con le classi caratteristiche. Le superfici minime hanno portato la geometria differenziale a contatto con le equazioniallederivateparziali e con le funzioni di variabile complessa. La recente dimostrazione del teorema dell ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] proposito della (28), un metodo di approssimazione: l'equazioneallederivateparziali non lineare da risolvere è stata approssimata con un sistema di equazionidifferenziali.
Per poter utilizzare i calcolatori elettronici, è necessario approssimare ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Cauchy, relativo ad un’equazionedifferenziale lineare di tipo parabolico (in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, matematica e applicazioni, n. 14, pp. 382-387), presenta un’equazioneallederivateparziali lineare, di tipo iperbolico ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ben chiaramente distinguibili. La prima, di carattere più analitico, fa uso di funzioni analitiche, equazionidifferenzialiallederivateparziali e talvolta di specifici suggerimenti provenienti dalla fisica. Tale tendenza, che ha avuto inizio con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazionidifferenziali e integrali. La fama di questo teorema Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioniallederivateparziali, questo teorema è diventato famoso per la profondità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Lund, in Svezia (insegnerà poi nell'Università di Stoccolma), compie importanti ricerche sulla teoria delle equazionidifferenzialiallederivateparziali, che dieci anni dopo gli varranno la medaglia Fields. Egli compirà inoltre importanti studi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cellule.
Medaglia Fields
Pierre-Louis Lions, Francia, Université de Paris-Dauphine, per i lavori sulle equazionidifferenzialiallederivateparziali.
Jean-Christophe Yoccoz, Francia, Université de Paris-Sud, per i risultati ottenuti nella matematica ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] con metodi probabilistici i problemi relativi alleequazioniallederivateparziali di tipo iperbolico.
Poiché la facile calcolare il generatore infinitesimale A mediante un sistema di equazionidifferenziali della forma q′(t) Aq(t), ove q(t) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] porta il suo nome.
Lie cominciò con la teoria delle equazionidifferenziali, che rimase sempre un punto di riferimento nel suo interesse iniziale riguarda i sistemi di equazioni lineari allederivateparziali, analoghi a quelli studiati da Jacobi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] ormai acquisito una solida posizione economica e una sicura reputazione scientifica, riguardavano le equazioniallederivateparziali, la geometria differenziale e, essendo stato assistente di Antoine-Laurent Lavoisier, anche la chimica.
Quando, nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...