In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] il calcolo differenziale a sua di i. definito può essere trasportato alle funzioni di due, tre, quattro ..., superficie di equazione cartesiana (a, b) una successione di intervalli parziali (I1, I2, I3 in fig. 3 che moltiplicano le derivate g′(x) ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] Landau, 1911).
XVI) Se le somme parziali sn(z) (n = 1, 2, . Sia assegnata un'equazione del tipo
nella quale alle seguenti condizioni:
Grazie alle (evidentemente a valori in Y) è il "differenziale" (forte) della F(x) in x. O, le derivate prima e seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] assolutamente possibile verificare se una data funzione ammetta derivate, a meno che non lo si sappia per che spetta alleequazionidifferenziali ordinarie lineari chiarita intorno al 1880, e solo parzialmente, da alcuni risultati di Poincaré e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...