problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] sono affini a quelle che riguardano le equazioni: p. algebrico, numerico, trascendente, ecc.; p. algebrico di primo, secondo, ecc., grado; p. analitico, differenziale, allederivate totali o parziali del primo, secondo, ecc., ordine, p. integrale ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] la retta impropria del suo piano; (b) [ANM] l'equazionedifferenziale lineare allederivateparziali del 2° ordine, la cui equazione caratteristica sia iperbolica: v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 442 a. ◆ [ANM] Funzioni i. di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] 'opportuna qualificazione. ◆ [ANM] C. ai limiti o al contorno: per le equazionidifferenzialiallederivateparziali, sono i valori prefissati che le funzioni incognite e talune loro derivate devono assumere in certi punti, o lungo certe linee, o su ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] e.: uno dei tre tipi di equazionidifferenziali lineari allederivateparziali del secondo ordine (gli altri due sono le equazioni paraboliche e quelle iperboliche): v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 443 c. ◆ [ANM] Funzione e ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] : II 661 b. ◆ Metodo delle c.: (a) [ALG] metodo di risoluzione di equazioniallederivateparziali di tipo iperbolico: v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 442 e; (b) [MCF] nell'aerodinamica supersonica, metodo per lo studio di ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] p.: una delle tre classi in cui vengono suddivise le equazionidifferenziali lineari allederivateparziali del secondo ordine: v. equazionidifferenziali lineari allederivateparziali: II 444 e. ◆ [ALG] Geometria p.: lo stesso che geometria ...
Leggi Tutto
Green George
Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] ] Funzione di G.: funzione che s'introduce per risolvere il problema al contorno di un'equazionedifferenziale ellittica: v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 443 c. ◆ [ANM] Funzione di G. per lo spazio libero: v. diffrazione della ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] v del c. coincidono con le derivateparziali di una medesima funzione monodroma, U, ) coincide con il differenziale totale della U; corrispondente alle cariche su c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali). Dire che non ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] relazione alle proprietà P a P0 lungo la curva; essa ha equazione
dove fx e fy sono le derivateparziali della funzione f, ovvero y−y0=y′ riesce particolarmente agevole per lo studio delle proprietà differenziali. Tangente è, come per le c. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] equazioni e i sistemi di equazionidifferenziali di μ alle funzioni di K differenziali e delle varietà analitiche su un corpo valutato completo non discreto.
Le funzioni differenziabili, la composizione di funzioni derivabili, le derivateparziali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...