I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] su intervalli illimitati e anche sistemi differenziali di tipo stiff, ovvero sistemi la cui soluzione ha componenti che decadono nel tempo con dinamiche molto diverse.
Equazioniallederivateparziali
La modellistica numerica e computazionale è ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dimensione, sesso, posizione nello spazio, stadio di sviluppo), conducono allo studio di equazioniallederivateparziali o a equazioni integro-differenziali.
Lo studio della struttura spaziale della popolazione e dei relativi processi di dispersione ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] fisionomia hanno quelli costituiti soltanto da resistori, che vengono impiegati per la risoluzione delle equazionidifferenzialiallederivateparziali relative a campi vettoriali.
Passando a considerare le c. della seconda classe, cioè quelle ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...]
con
tipico operatore differenziale dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione di tipo iperbolico. = ϕ, per A = R2, B = 0, C = R2 sin2ψ. Tali equazioni che risultano allederivateparziali in T = T1 = T2, S o, più specificatamente. in T1(2) = ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] seconde e sono tali che nel dominio hanno nullo il secondo parametro differenziale, Δ2u = 0, ossia soddisfano alla equazioneallederivateparziali del secondo ordine, detta di Laplace,
La teoria di queste funzioni, inizíata?. oi lavori di Lagrange ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] forma (forse volutamente) oscura, integrato un'equazionedifferenziale ordinaria, per calcolare la velocità di propagazione del suono egli dovette in sostanza ottenere una soluzione di un'equazioneallederivateparziali. Sono casi particolari di un ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] radiale vengono valutati attraverso relazioni semiempiriche. Le equazioni precedenti costituiscono un sistema di equazionidifferenziali non lineari di secondo ordine allederivateparziali la cui integrazione fornisce i valori delle concentrazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] e il valore della concentrazione nel punto stesso. Le precedenti costituiscono un sistema di equazionidifferenziali di secondo ordine allederivateparziali, solitamente non lineari per la forma delle velocità di reazione. Le condizioni al contorno ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] ; se le funzioni e le relazioni che le legano dipendono da più variabili, le equazionidifferenziali vengono dette allederivateparziali.
Le equazionidifferenziali sono alla base di molti modelli che si presentano nello studio delle più diverse ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioniallederivateparziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioniallederivateparziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] curve nello spazio-tempo definite come soluzioni di un’equazionedifferenziale ordinaria (o di un sistema di tali equazioni), e sulle quali la soluzione dell’equazioneallederivateparziali ha un comportamento che può essere descritto in maniera ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...