Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] v del c. coincidono con le derivateparziali di una medesima funzione monodroma, U, ) coincide con il differenziale totale della U; corrispondente alle cariche su c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali). Dire che non ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] esse si trasformano, conformemente alle [1], nel modo geodetiche risultano le curve integrali delle equazionidifferenziali
Una varietà riemanniana che in r, vs;r mentre per indicare le derivateparziali ∂rvs si adopera anche la notazione vs ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] relazione alle proprietà P a P0 lungo la curva; essa ha equazione
dove fx e fy sono le derivateparziali della funzione f, ovvero y−y0=y′ riesce particolarmente agevole per lo studio delle proprietà differenziali. Tangente è, come per le c. ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] concretano nel metodo differenziale di I. quali non esiste una almeno delle due derivateparziali prime (punto V ). Un punto porzione c di curva regolare, di equazione ϕ (x, y)=0; tale punto le derivate prime fx, fy risultano proporzionali alle ϕx, ϕy ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] ricerche, più generali, di E. Galois sulle equazioni algebriche risolubili per radicali. Già nel 1794, insieme con le sue derivateparziali prime rispetto alle coordinate x1, x2; può poi essere sostituita dalla relazione differenziale
div D = ρ ,
ρ ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] il calcolo differenziale a sua di i. definito può essere trasportato alle funzioni di due, tre, quattro ..., superficie di equazione cartesiana (a, b) una successione di intervalli parziali (I1, I2, I3 in fig. 3 che moltiplicano le derivate g′(x) ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] q le derivateparziali di Z rispetto a X e Y, calcolate nel punto C, l'equazione del piano stabilita, si ha l'equazionedifferenziale del rullio assoluto:
e acqua e dell'olio. Il consumo di nafta alle prove viene dichiarato in 153,5 grammi per ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] anche un'equazionedifferenziale (isocora) di chiudere interamente o parzialmente il foro proporzionando tubi sottili di vetro s'usano alle volte anche fiamme a ventaglio ottenute il peso atomico 1,008. Ne deriva che ciò che contrassegna una casella ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] Il differenziale ha, per (6), l'espressione
b) La termodinamica si applica sia all'equilibrio, sia alle trasformazioni, 'altro in virtù dell'equazione generale:
dove le derivateparziali si calcoleranno mediante l'equazione caratteristica. Anzi, se ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] chiudersi alle spalle di esso, sicché la sezione dei tubi di flusso cresce e quindi V diminuisce.
Il distacco inoltre avverrebbe tanto più in ritardo quanto minore è lo spessore δ dello strato, la cui grandezza risulta da una equazionedifferenziale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...