ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] il suo discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Ancora in analisi, una equazionedifferenziale del secondo ordine allederivateparziali è di tipo ellittico se la sua equazione caratteristica non ha soluzioni reali.
☐ L’aggettivo è anche riferito ad altri ...
Leggi Tutto
Green George
Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] ] Funzione di G.: funzione che s'introduce per risolvere il problema al contorno di un'equazionedifferenziale ellittica: v. equazionidifferenzialiallederivateparziali: II 443 c. ◆ [ANM] Funzione di G. per lo spazio libero: v. diffrazione della ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] la secante iperbolica e la cosecante iperbolica. Ancora in analisi, una equazionedifferenziale del secondo ordine allederivateparziali è di tipo iperbolico se la sua equazione caratteristica ha due soluzioni reali distinte.
☐ Tra le geometrie non ...
Leggi Tutto
parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] coordinate paraboliche come particolari → coordinate curvilinee.
☐ In analisi, una equazionedifferenziale del secondo ordine allederivateparziali è di tipo parabolico se la sua equazione caratteristica non ha due soluzioni reali e coincidenti.
☐ L ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzione soluzione non identicamente nulla di un → problema ai limiti omogeneo. In genere, il problema dipende da un parametro λ ed esistono autofunzioni solo in corrispondenza di particolari [...] in serie di Fourier generalizzate le soluzioni di equazionidifferenziali lineari, ordinarie o allederivateparziali. Per esempio, gli autovalori e le corrispondenti autofunzioni dell’equazione della corda o della membrana vibrante corrispondono ...
Leggi Tutto
Faedo
Faedo Alessandro (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001) matematico italiano. Laureatosi alla Normale di Pisa nel 1936, fu professore di analisi nell’ateneo pisano. Come rettore (1958-72), diede grande [...] contributi in vari campi dell’analisi pura e applicata: calcolo delle variazioni, equazionidifferenziali ordinarie e allederivateparziali (→ equazionedifferenziale, metodo numerico per la risoluzione di una), calcolo numerico. Presidente del ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), operatore di
Alembert (d’), operatore di detto anche operatore dalembertiano, operatore, indicato con ☐, utilizzato per scrivere in forma sintetica l’equazione delle onde, equazionedifferenziale [...] del secondo ordine allederivateparziali che costituisce un modello matematico per i moti ondosi (→ Alembert (d’), equazione di). ...
Leggi Tutto
onde, equazione delle
onde, equazione delle equazionedifferenziale del secondo ordine allederivateparziali che costituisce un modello matematico per i moti ondosi. È altrimenti detta equazione di [...] d’Alembert (→ Alembert (d’), equazione di). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] alle loro variabili x1, x2, ..., xm è la m. costituita dalle derivateparziali delle fk rispetto alle Il calcolo matriciale permette inoltre la risoluzione di un sistema di equazionidifferenziali ordinarie nella variabile t del tipo
[4] x(t) = ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] principio della t. e significa che mentre dU è un differenziale esatto, per cui è
δL=pdv, a norma della [ derivateparziali della U rispetto alle vale solo per trasformazioni reversibili. L’equazione di stato del sistema si ottiene eliminando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...