Bessel, equazione di
Bessel, equazione di in analisi, equazionedifferenziale lineare della forma x 2y″ + xy′ + (x 2 − ν2)y = 0, con ν, detta ordine dell’equazione e delle sue soluzioni, generalmente [...] funzioni di Bessel modificate, Iν(x) = Jν(ix) e Kn(x) = Yn(ix).
L’equazione di Bessel si incontra nello studio di equazionidifferenzialiallederivateparziali in coordinate polari o sferiche. Per gli sviluppi in serie e altre proprietà si veda la ...
Leggi Tutto
formula di Feynman-Kac
Giacomo Aletti
La formula di Feynman-Kac (Richard Feynman e Mark Kac furono gli autori) è una relazione matematica tra le più importanti, perché permettendo di rappresentare soluzioni [...] di particolari equazioniallederivateparziali (PDE) come valore atteso condizionato di particolari = E(φ(X∯)∣X∯=x) [4]
dove {X∯,0≤t≤T} è un processo soluzione dall’equazionedifferenziale stocastica
[5]
dX∯ = μ(X,t)dt + σ(X,t)dW∯
in cui {W∯,0 ...
Leggi Tutto
Eulero, equazione di
Eulero, equazione di equazionedifferenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma
Le sue soluzioni [...] multiple si vedano le tavole delle equazionidifferenziali ordinarie (→ equazionedifferenziale, integrale di una). L’equazione di Eulero compare nella soluzione di equazionidifferenzialiallederivateparziali quando si effettui una separazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] in questione.
Per le c. iniziali e le c. ai limiti di un’equazionedifferenziale, e per le c. al contorno di equazioniallederivateparziali ➔ equazione.
Approfondimenti:
Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c. di ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare allederivateparziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] di evoluzione.
Alla fine del 19° sec., D. Korteweg e G. de Vries scrissero una equazionedifferenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha la forma: ut(x, t)+uxxx(x, t)−6ux ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] , delle funzioni ellittiche, della trasformazione delle equazioniallederivateparziali, delle equazioni di Riccati, delle funzioni di linee; e ha posto i fondamenti di una teoria delle forme differenziali di ordine e grado quali si vogliano ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] equazionedifferenziale del moto con equazionialle differenze finite, che collegano tra loro i valori delle funzioni incognite e delle loro derivate semplificazione che per esso equazioniallederivateparziali sono sostituite da condizioni ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] primo ad utilizzare un'esperienza analogica nel campo delle equazioniallederivateparziali è stato H. S. Hele-Shaw. Questi di Abdank-Abakanowicz (1878) e dagli integrafi per le equazionidifferenziali di E. Pascal (1909-1912).
Modelli acustici.
In ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] quindi ζ è funzione soltanto della distanza r dal centro; per cui risulta per la superficie elastica un'equazionedifferenziale ordinaria anziché allederivateparziali. Se ϕ ≅ tg ζ = − d ζ/d r è l'angolo d'inclinazione della tangente alla superficie ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] [14] si ottiene:
✄
un'equazioneallederivateparziali che coinvolge i campi di spostamento e di sforzo. La scelta di una relazione tra questi campi specifica ulteriormente la natura di questa equazionedifferenziale: per es., nel caso classico dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...