JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] purezza". Non meno fondamentali sono i risultati ottenuti dal J. nella teoria delle equazioniallederivateparziali e delle equazionidifferenziali della meccanica celeste. Ricordiamo il famoso teorema riguardante l'integrazione di un sistema di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] gik soddisfino a un sistema di dieci equazioni a derivateparziali del 2° ordine, ottenute uguagliando geodetiche del cronotopo avente l'elemento lineare (7) conduce alle seguenti equazionidifferenziali che determinano il moto del pianeta:
dove h è ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] equazione a derivateparziali nell'interno di una superficie (o d'un volume, ecc.) e che d'altra parte soddisfi a speciali condizioni differenziali risoluzione venne ad apparire relativo agli strumenti o alle curve, di cui si concede l'uso. Quando ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] e, più recentemente, con le classi caratteristiche. Le superfici minime hanno portato la geometria differenziale a contatto con le equazioniallederivateparziali e con le funzioni di variabile complessa. La recente dimostrazione del teorema dell ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] proposito della (28), un metodo di approssimazione: l'equazioneallederivateparziali non lineare da risolvere è stata approssimata con un sistema di equazionidifferenziali.
Per poter utilizzare i calcolatori elettronici, è necessario approssimare ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Cauchy, relativo ad un’equazionedifferenziale lineare di tipo parabolico (in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, matematica e applicazioni, n. 14, pp. 382-387), presenta un’equazioneallederivateparziali lineare, di tipo iperbolico ...
Leggi Tutto
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alleequazionidifferenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che [...] equazione in un circoscritto ambito di interesse del problema considerato. La cosiddetta formulazione debole di un problema differenziale a modelli differenziali, non ammettono come soluzioni funzioni lisce (cioè che hanno derivateparziali di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] le coppie E, H costituite da un campo elettrico E e da un campo magnetico H. Le equazionidifferenzialiallederivateparziali sono allora le famose equazioni di Maxwell.
Sia Ω lo spazio degli stati per un sistema di particelle e sia GΩ il gruppo ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] al contorno; e) problemi agli autovalori. 7. Equazionidifferenzialiallederivateparziali (EDP): a) equazioni iperboliche; b) equazioni paraboliche; c) equazioni ellittiche. 8. Equazioni integrali. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] problema in una equazionedifferenziale) alle figure geometriche o al ).
Anche la teoria delle equazionidifferenzialiparziali, legata al concetto di equazionidifferenziali e sostanzialmente condivisa da esponenziali e polinomi) di avere derivate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...