Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] uso dell'idrodinamica classica e dell'equazionedi diffusione con coefficienti di viscosità macroscopici. I moti su scala covalente, ionico, molecolare e divanderWaals, gli elettroni di valenza riempiono una ‛banda di valenza', che è separata dalle ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di due fasi introducono l'equazionedi stato di ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di base delle discussioni del Congresso del Centenario diVanderWaals del 1937, cui si è accennato nel ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] sistemi neutri si attraggono per effetto della cosiddetta forza divanderWaals (v. Lieb e Thirring, 1986) e perciò in una proprietà particolare degli elettroni, la loro statistica di Fermi.
L'equazionedi Schrödinger (4) è una legge valida in ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] piccola massa e della debolezza della parte attrattiva dell'interazione divanderWaals tra gli atomi, con diametro d=2,7 Å in base alla legge di Ohm e alle equazionidi Maxwell per l'elettromagnetismo, segue che all'interno di un superconduttore il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, le precedenti teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità
...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, le precedenti teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità
...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] possibili e quindi come manifestazione dell'esistenza di una transizione di fase. Le più semplici teorie di c. medio conducono alla teoria divanderWaals per le transizioni liquido-gas, alla teoria di Curie-Weiss per il ferromagnetismo, al modello ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] procedimento, basato su considerazioni termodinamiche, per costruire le corrette isoterme divanderWaals a partire dalla teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazionedi stato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] 'espansione; un tale raffreddamento non si verificherebbe con un gas perfetto (v. oltre: Legge di J.). Se si assume come equazionedi stato del gas reale quella divanderWaals, la diminuzione della temperatura assoluta T è ΔT=(an2/Cv✄)[(1/v₂✄)-(1/v ...
Leggi Tutto
teoria divanderWaals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik vanderWaals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] interazioni intermolecolari il comportamento di stato dei fluidi viene descritto mediante la seguente equazione:
dove P è moderna la teoria divanderWaals costituisce un modello a campo medio poiché il comportamento di ogni singola molecola viene ...
Leggi Tutto