Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di soglia E0: come vedremo, questo valore di soglia per l'energia rappresenta l'interpretazione microscopica dell'energia di attivazione Ea che compare nell'equazionedidi pompaggio che fotolizza HI producendo H nel complesso divanderWaals CO2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, le precedenti teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità
...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] adsorbimento fisico grazie all'intervento delle forze di attrazione divanderWaals, che sempre si instaurano tra le si sgonfia favorendo la crescita della bolla più grande. L'equazionedi Laplace [3] è un caso molto particolare poiché si riferisce ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, le precedenti teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità
...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] diversi segmenti delle catene attraverso le forze di non legame, dette divanderWaals, o anche attraverso i legami a idrogeno scale temporali molto diverse, è opportuno formulare equazionidi bilancio diverse a seconda delle diverse scale spaziali ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] il parametro a è connesso alla regione attrattiva del potenziale. Se si sostituisce la precedente nella [9] si ricava la nota equazionedi stato divanderWaals:
[11] formula,
le cui isoterme hanno i tipici andamenti riportati nella fig. 6. Nell ...
Leggi Tutto
teoria divanderWaals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik vanderWaals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] interazioni intermolecolari il comportamento di stato dei fluidi viene descritto mediante la seguente equazione:
dove P è moderna la teoria divanderWaals costituisce un modello a campo medio poiché il comportamento di ogni singola molecola viene ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] il comportamento dei g. reali sono state proposte diverse equazioni, analoghe alla equazione caratteristica dei g. perfetti, delle quali la più nota è quella (1873) di J.D. vanderWaals
,
dove a e b sono due grandezze dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da quello che Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di fuori del suo ambito principale, cioè il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik vanderWaals nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ...
Leggi Tutto