coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 3 c. ◆ [FML] Pressione di c.: denomin. del termine a/V2 che compare nell'equazionedivanderWaals dei gas reali per tenere conto delle forze attrattive fra le molecole. ◆ [BFS] Teoria della c.: si propone ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] è attrattivo e se d=1 si dimostra (M. Kac, G. Uhlenbeck e P. Hemmer, 1963) che tale equazionedi stato coincide con l'equazionedivanderWaals corredata della regola di Maxwell; se d>1 si dimostra (J. Lebovitz e O. Penrose, 1966) che, posto A=2 ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazionedi D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali intorno al punto critico, meglio dell'equazionedivanderWaals. ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] fra la materia allo stato di gas e di soluzione, si sia cercato di trovare un'equazionedi stato per le soluzioni vere seguendo gli stessi criterî che nei gas reali hanno condotto all'equazionediVanderWaals. I tentativi, oggi abbandonati, non ...
Leggi Tutto
ISOTERME (gr. ἴσος "uguale" e ϑέρμη "calore")
Leonardo Martinozzi
Si dicono isoterme le superficie (o le linee), luogo dei punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Considerando, per es., [...] asintoti gli assi coordinati. Nel caso che si abbia a che fare con un gas reale la (1) assume la forma (equazionedivanderWaals):
(a, b, R sono costanti), v. gas, XVI, pag. 408 seg. Se un fluido passa successivamente per gli stati rappresentati da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] nel 1880, con la formulazione della legge degli stati corrispondenti. Uno dei principali meriti dell'equazionedivanderWaals consistette nella possibilità di calcolare le espressioni per la temperatura, la pressione e il volume critici in base ai ...
Leggi Tutto
Keyes Frederick George
Keyes 〈kìis〉 Frederick George [STF] (n. Kingston 1885) Prof. di chimica fisica nel MIT (1916). ◆ [CHF] Equazionedi K.: equazionedi stato per i gas reali nella quale sono introdotti [...] ulteriori termini correttivi rispetto a quelli presenti nell'equazionedivanderWaals. ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] qualunque, con il computo del volume proprio delle molecole e della loro mutua attrazione, pervenendo a una celebre equazionedi stato. Da questa, nel 1881, dedusse la legge degli stati corrispondenti. La legge fu verificata sperimentalmente da H ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] ) e si attraggono per effetto di un potenziale VA(h) dovuto alle forze divanderWaals. Queste si manifestano fra i può tener conto modificandola opportunamente. L’andamento dell’equazione precedente è rappresentato nella figura. L’energia presenta ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] solo con forze di dispersione o forze diVanderWaals, cioè interazioni di energia 100 volte inferiore a quella di un vero e caso con il valore della perdita di carico per unità di lunghezza del condotto. Le equazioni del moto sono del tutto ...
Leggi Tutto