Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] risente profondamente del gradodi conoscenza che si disecondo ordine, o supercicli, hanno una durata da 10 a 80 milioni di anni; i cicli di terzo ordine (dal Giurassico in poi) hanno una durata di 1-10 milioni di anni; i cicli di quarto ordine e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] . La digestione anaerobica è più lenta di quella aerobica e permette di ottenere una limitata produzione di fanghi di supero, un elevato gradodi stabilizzazione di questi e una produzione di un gas ricco di metano (60 ÷ 70%). I processi anaerobici ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] direzione di propagazione delle onde. Le onde R fanno vibrare il terreno secondo orbite E) di un terremoto alla sua magnitudo:
[3] log10E = 11,8 + 1,5 M.
Quest'equazione, sia l'accelerazione di picco sono in gradodi descrivere solo parzialmente la ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] si distribuiscono secondo zone latitudinali, gradodi affrancare la g. dai condizionamenti delle altre discipline, soprattutto della geologia. Al di là didi ciò, si può citare il tentativo di L. Peltier (1975, 1981) di esprimere mediante l'equazione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) + 0,13 (δc ‒ δa)²
nella quale t è la temperatura di loro cause vi può essere sviluppata con un alto gradodi precisione. La principale caratteristica del Quaternario è l'instabilità ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] 4, secondo la stessa classificazione) e il restante 27% in zone ritenute di media-bassa +cẋ)
da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü uno o più gradidi libertà, da una molla di rigidezza k ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....