Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] di spiegare e dare senso a tutto, l'ideologia tende ad abbracciare l'intera realtà, fino a stabilire l'equazione giorni, di tornare a proposte ‛sistematiche', in gradodi offrire una secondo cui ‟riconoscere i cedimenti di ieri è atto di lealtà e di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] segregazione, e, secondo alcune stime, di massa e – fatto unico nella storia del mondo arabo – quattro anni più tardi aprì un’Accademia militare femminile. Come a dire che l’equazione al ceto sociale, al gradodi istruzione e alla situazione ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] non utilizzano mai dati di prima mano. Secondo l'autore, se l colui che mangia e la donna alla carne. L'equazione tra la donna e la carne suggerisce un altro vegetali, sono in gradodi fornire una miscela di aminoacidi qualitativamente e ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] volta a 25.200 soldi d'oro (secondo altre interpretazioni, la cifra data da Teofane , chiedendo al patriarca diGrado Antonino di esortare i Veneti a in Nascita dell'Europa e Europa carolingia: un'equazione da verificare, II, Spoleto 1981, pp. 919 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] gradodi governare efficacemente tutte le province imperiali, né di II, è conservata negli atti del secondo concilio di Nicea (787), editi in I.D , in Nascita dell'Europa e Europa carolingia: un'equazione da verificare, II, Spoleto 1981, pp. 919-67 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] una vacca ‒ è in gradodi identificarlo. La tradizione nyāya distingue tre tipi principali di analogia: per somiglianza, per differenza e per peculiarità di attributi. Il primo è esemplificato dal caso citato sopra. Il secondo si ha quando l'oggetto ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ’Unione femminile (Ufci) lo ottenne, a condizione di accettare la non sempre gradita tutela di Giuseppe Toniolo. Le personali convinzioni del papa sul ruolo delle donne passavano in secondo piano di fronte alla constatazione che sempre più largamente ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di censura promossa dai vertici dell’esercito verso l’equazione fra pacifismo e disfattismo di cattolica italiana come tale, celebra, gradisci o nostro Sacro Cuore, che essa trentina di edizioni nell’Ottocento. Si tratta, secondo Pietro Stella, di un ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di Costantino come tale. Giacché, mai espressa nelle pagine di Peterson, opera un’equazione sua lettura della storia di Roma. Costantino, secondo Eusebio, è colui che l’energia messianica è in gradodi portare effettivamente a compimento la storia ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] le immagini non erano in gradodi trasmettere l'essenza divina, Ipazio di Hieria, ma abbandonarono l'equazione immagini-idoli, perfezionarono le vecchie argomentazioni e ne avanzarono di reliquie. Sanzionando il secondo concilio di Nicea, papa Adriano ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....