Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] detta 'equazionedi Cambridge', hanno grande importanza per quanto segue.
1. Nella dinamica di lungo consideri la funzione di produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime parziali positive e seconde negative, e l ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] al passare del tempo (secondo un illuminante esempio di Georgescu-Roegen, una camera di albergo può ospitare in un positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il gradodi libertà residuo dell'equazione (6) può essere tradotto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alto gradodi interdipendenza, è corretto esprimere l'idea sintetica secondo cui i prezzi sono nel medesimo tempo espressione di sistemi diequazioni simultanee, che fa sorgere la necessità di identificare correttamente le diverse equazionidi cui ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] seconda fase comporta una quantità di notazioni e una serie di operazioni algebriche che i programmi dei computer sono in gradodi stocks terminali che risultano dai livelli di attività di quel periodo. L'equazionedi Bellman è assai affine all' ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] la tendenza a qualificare le 'economie politiche' nazionali come più o meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor gradodi: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e potere negoziale verso gli altri attori e gruppi ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] o duplicazioni) o dalle famiglie (impieghi finali).
Il secondo insieme di identità, detto insieme delle equazionidi prezzo (o equazionidi bilancio finanziario), esprime un secondo vincolo contabile: quello dell'equilibrio tra costi e ricavi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] e che permettono di introdurre differenze nel coefficiente dell'equazionedi base per consentirne contrario si calcolano le differenze seconde: ΔX²t=ΔXt(ΔXt(₁. Se queste sono costanti la rappresentazione è un polinomio disecondogrado: xt=a+bt+ct². ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] ), oggetto principale di critica è stato il ruolo disecondo piano attribuito alla la cosiddetta ''equazione degli scambi'', nella forma MV=Py, dove M è lo stock di moneta, P attive possono fornire lo stesso gradodi disciplina per le autorità solo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , mentre nel secondo lo ostacola.
Nell’espansione di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma riduce all’equazione simbolica della statica:
[7] formula.
In dinamica, il principio, associato a quello di d’Alembert ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.
Definizione. Insieme diequazioni, in due o più incognite di a votare in un certo modo), il gradodi dis;rappresentatività (in termini di sovra- o sottorappresentanza dei partiti), e il ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....