W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] confermato, questo fenomeno aiuterebbe a spiegare la seconda critica di Lomborg, relativa al fatto che sia negli se si ammette la validità dell'equazione specie-territorio, Lomborg ha un alla ricerca di nuovi argomenti in gradodi convincere i leader ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] in cui le equazionidi questi ultimi non si possano risolvere con le risorse di calcolo disponibili.
Un gradi ente semplici, già menzionati per i neuroni singoli. La descrizione dei metodi di minimizzazione del secondo ordine va oltre l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] grafica di un'equazione che descrive il modo in cui i valori di output sono generati a partire da quelli di l'output è costituito da tre parametri che rappresentano il gradodi sorriso e di rotazione della faccia (destra-sinistra e alto-basso). Si ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] secondo metodo sarebbe probabilmente anche il più accurato. Questo esempio illustra come differenti schemi computazionali possano avere differenti gradidi Kacelnik, 1991). Come si può vedere dalle equazioni per le tendenze centrali, in alcuni casi i ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] in media, circa tre volte al secondo) e spesso in modo inconscio. equazione permette di mettere diverse quantità dei due succhi sulla stessa scala di valore: per esempio, se misuriamo i valori in unità di B, il valore di 1A è uguale a 3, il valore di ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] all’alcalinità) e quindi anche a seconda del clima umido o secco; nei di reazione) nel membro di destra. Così, la r. diequazione: H2+ Cl2→ 2HCl comporta la rottura di una mole di legami H−H e di una mole di legami Cl−Cl e la formazione di due moli di ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di soluto maggiore di quello prevedibile sulla base dell'equazione del rapporto tra i flussi. L'abolizione del trasporto netto di pompe che funzionano con questo tipo di scambio era basata sull'osservazione secondo la quale sia la riduzione dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stesso oggetto fisico può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, per esempio, le dall'età, dal sesso, dall'istruzione e dal gradodi conoscenza.
Nei paesi più industrializzati, dove sono più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che non tutti gli zuccheri erano ugualmente in gradodi fermentare. La chimica degli zuccheri dell'epoca avrebbe le cui equazionidi equilibrio acido-base erano state scoperte da Lawrence J. Henderson nel 1908. Molto tempo dopo, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....