FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione può essere determinata con un gradodi esattezza grande quanto si vuole, dell'ordine di un miliardesimo disecondo) dei mesoni τ e θ, ha suggerito l'opportunità di ricorrere ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] , portando il calcolo fino ai minuti sesti sessagesimali, dopo di avere, con mirabile indagine, dimostrato che le radici delle equazionidigrado superiore al secondo non si possono esprimere razionalmente nel campo euclideo, cioè mediante ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] secondo periodo il B. si rivolge soprattutto a questioni di fisica matematica, sebbene s'interessi ancora a ricerche di matematiche pure, specialmente dove ravvisi l'applicazione di metodi o di trascendente dell'equazionedi 5° grado, stabilita poi ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] che il successo del procedimento risolutivo dell'equazionedi terzo grado dipende dall'esistenza d'una funzione razionale loro volta i gruppi continui si distinguono in due classi, secondo che il numero dei parametri, da cui dipende la più ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] più si fanno derivare dalla nomenclatura usata nei cosiddetti problemi di "applicazione delle superficie piane" studiati dai pitagorici (risoluzione geometrica diequazionidisecondogrado). Sulla base della definizione suaccennata con procedimenti ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] 'equazione delle onde, prototipo dell'equazionedi tipo di Liouville e quindi, nell'ambito di determinate condizioni, l'applicabilità del metodo di Cauchy-Riemann.
Superfici di Liouville sono le superfici di rotazione, le superfici disecondogrado ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sostituendo questa espressione in una di esse, si ha un'equazionedi quinto grado in ϕ, di cui la risoluzione numerica non presenta alcuna difficoltà. Se una delle coordinate di G è nulla, il grado delle equazioni si riduce, secondo i casi, al terzo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] americano il primo s'impegna a fare 8 levate soltanto, mentre il secondo ne deve fare 9, cosa evidentemente più difficile. Tra 4 fiori ( di lui".
Questo indovinello per trovare la durata della vita di Diofanto, si traduce nell'equazionedi 1° grado ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] variabili p, v, T, si ottiene una superficie disecondogrado, che viene detta superficie caratteristica del gas perfetto.
v, T. Essa dmque non è altro che l'equazionedi stato o equazione caratteristica del solido cristallino nel campo p, v, T. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] P. A. MacMahon ed altri, con mezzi non sempre elementari.
13. Analisi indeterminata disecondogrado. - Il problema della risoluzione in numeri interi di un'equazionedi 2° grado in due incognite (a coefficienti interi) si riconduce al problema della ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....