• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Matematica [237]
Fisica [229]
Temi generali [111]
Chimica [98]
Biologia [79]
Biografie [70]
Economia [66]
Storia della matematica [72]
Medicina [65]
Fisica matematica [62]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] a partire dalla costruzione geometrica. Nella prima parte, dopo aver studiato le equazioni di secondo grado e l'equazione x3=c, al-Ṭūsī prende in esame otto equazioni di terzo grado. Le prime sette hanno tutte una sola radice positiva (possono avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] algebrica è risolubile per radicali? Per comprendere cosa questo significhi e perché sia importante, si consideri un'equazione di secondo grado della forma ax2+bx+c=0. Essa è risolubile estraendo due radici quadrate e le sue soluzioni sono date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] propp. 54-65 e 91-102 del Libro X, riconducendo le loro dimostrazioni alla soluzione di equazioni di secondo grado (propp. 54-59 e 91-96) o al calcolo algebrico di un prodotto di fattori (propp. 60-65 e 97-102). Ci limiteremo qui a fornire due esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria Emily Grosholz La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria La rivoluzione [...] . 7. Un problema che può essere costruito con riga e compasso si può esprimere con un'equazione di secondo grado a una sola incognita: il quadrato di una quantità incognita posto uguale al prodotto della sua radice per una quantità nota, aumentato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre Vincenzo Cappelletti Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] trattato sulla misura della superficie e dei volumi dei corpi di un "Abuchri qui dicebatur Heus". Qui risulta nota la duplicità delle radici dell'equazione di secondo grado. Nel '52, sugli Atti dell'Acc. Pont. dei Nuovi Lincei, usciva il primo lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MENELAO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] invece della logica è la legge dell’idempotenza del prodotto: x2 = x. Da questa legge si ottiene l’equazione di secondo grado: x(1 ̶ x) = 0, ovvero il principio di non contraddizione. Per esempio, se x è la classe dei cavalli e (1 ̶ x) la classe dei ... Leggi Tutto

algoritmo, convergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, convergenza di un algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] convergente il valore del numero irrazionale √(2), a partire dal fatto che il numero x {{{1}}}√(2) − 1 è una delle soluzioni dell’equazione di secondo grado x2 + 2x − 1 = 0 (l’altra soluzione è il numero −√(2) − 1). Riscrivendo (per x ≠ −2) l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – METODO DELLE → SECANTI – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE CONTINUA – METODO ITERATIVO

curva, nodo di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva, nodo di una curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] esistano e siano continue) si ha e dunque, sostituendo le coordinate x0 e y0 = φ(x0) di P0, si ottiene: Questa è un’equazione di secondo grado nell’incognita φ′(x0) e dunque se il discriminante è positivo si avranno due valori reali distinti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FUNZIONE IMPLICITA – TEOREMA DI DINI – CURVA PIANA – HESSIANO

coniche, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniche, fascio di coniche, fascio di insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazioni di due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. [...] tra circonferenze, parabole, ellissi e iperboli, una conica è rappresentata da un’equazione di secondo grado contenente sei parametri omogenei. Ne segue che un fascio di coniche è costituto da tutte le coniche che passano per quattro punti. Un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FASCIO DI CIRCONFERENZE – COMBINAZIONE LINEARE – PIANO PROIETTIVO – PIANO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniche, fascio di (3)
Mostra Tutti

frazione continua

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, [...] di π. Esempi di frazioni continue sono quelle che definiscono il numero di Nepero e o quella che individua la radice positiva di una equazione di secondo grado frazione continua si può ottenere mediante le formule di ricorrenza An = bnAn−1 + anAn−2, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ALGORITMO DI EUCLIDE – NUMERO DI NEPERO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI, REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali