Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall'equazionedi Laplace, è possibile calcolare il campo gradodi coprire un quartodi cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa un milione di galassie e quasar, offriranno importanti elementi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] presentava il suo celebre teorema sull’insolubilità per radicali delle equazioni algebriche generali digrado superiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798) di Brunacci, sostenuto per la stampa dal granduca Ferdinando III ...
Leggi Tutto
risolutivo
risolutivo [agg. Der. del part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [LSF] Che serve per rendere risolto, cioè per risolvere. ◆ [ALG] [ANM] Formula r.: formula che fornisce [...] direttamente la soluzione generale di un problema (di tipo elementare), di un'equazione (di certi tipi, per es. algebriche digrado non superiore al quarto) e simili. ◆ [MTR] Potere r.: di uno strumento di misurazione (per es., un microamperometro) o ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in luogo della [3] si può considerare l'equazione linearizzata (valida in un intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) dall'osservatore. Nell'ultimo quarto del 20° sec., è in gradodi ripararsi da sola, di autoorganizzarsi e di svilupparsi, mentre ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in una città come Parigi, guadagnava nel 1910 la quarta parte di quel che guadagnava un manovale, mentre oggi guadagna circa riflesso, in sede di disciplina legale, del gradodi vocazione conflittuale del sindacato e/o di accettazione del conflitto ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] generati a caso; talvolta questi non sono in gradodi riprodursi e, di conseguenza, il sistema si estingue. Altre volte si significato di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione). Nella ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] quarto ciclo di Kondrat´ev.
La possibile compresenza didi un dubbio sulla questione se una politica di tassi di interesse molto bassi sia realmente in gradodi provocare la ripresa di , dà luogo a un'equazione alle differenze finite, lineare, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] 'equazione del consumo relativo al primo periodo e sostituendo il valore così trovato nell'equazione del consumo al tempo 2 otteniamo il vincolo di caso gli individui possono non essere più in gradodi allocare il proprio reddito nel tempo in maniera ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] valore di z è in genere di 0,25 (ovvero la radice quarta). Questo significa che la distruzione del 90% di un habitat si ammette la validità dell'equazione specie-territorio, Lomborg ha un alla ricerca di nuovi argomenti in gradodi convincere i ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] dal contesto. Il quarto e ultimo livello la regola S→ε. Una versione con un più elevato gradodi simmetria utilizza anche le regole S→a_nSan. Si tratta come un sistema diequazioni. La caratterizzazione fa uso del quoziente sinistro di un linguaggio X ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...