L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a invocare qualche genere di microfisica in gradodi completare le equazioni fondamentali del campo, non ogni interazione elettrica o magnetica tra una coppia di corpi ordinari, un terzo e un quarto corpo, entrambi invisibili, che andavano collocati ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] Fu↑ dovrà essere tale da soddisfare l'equazione
[3] Φe = πRT2 S⊗ = 4πRT2 Fu↑ ,
ovvero
[4] formula.
Questa equazione stabilisce che si deve considerare solo un quartodi S⊗ per definire il flusso entrante di radiazione solare, quando tale termine è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidi libertà rispetto a quanto equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di una velocità che era circa un quartodi quella della luce. Unite insieme, ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di studiare un'equazione alle derivate parziali o un sistema di ordine elevato diequazioni differenziali ordinarie, Lorenz prese in esame un sistema di 3 equazioni dimostra di possedere (per molti valori di k) quell'alto gradodi imprevedibilità che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di ricerca negli Stati Uniti; tre di essi usavano GaAs come materiale attivo, con oscillazione nell'infrarosso, mentre il quarto ragione di questa difficoltà può essere di nuovo compresa mediante l'equazione 50 miliardesimi digrado sopra lo zero ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] particolarmente elegante dovuto a Witten, in gradodi indicare a priori se, per un dato sistema, la supersimmetria globale può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ottenuto partendo da un'equazione analoga alla [6], in cui ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] esposizione per più di un quartodi lunghezza d'onda rispetto al fascio di riferimento; con una equazione (2): due onde, congelate nell'emulsione dallo stesso fronte d'onda di dei segni che un uomo è in gradodi leggere e l'ologramma li trasforma in ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] 'equazionedi proseguire le ricerche di B. Cavalieri e di E. Torricelli, adoperando i metodi propri di questi scienziati, allo scopo di ricercare le proprietà delle curve allora note (parabole, iperboli, cicloidi, spirali digrado terzo, quarto e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] errori di allineamento dell'ordine di 1/8 digrado (circa 8′ di arco), quelli didi una serie di reazioni chimiche di una medesima classe in una equazione semantico dell'ossigeno. La quarta e la quinta classe di sostanze erano costituite dalle terre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di Maxwell per l'elettrodinamica. Nonostante Heaviside fosse un maxwelliano, la sua equazione metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in gradodi ottenere tale (poi nota come ‘antenna Marconi in quarto d’onda’); perciò, anche con antenne ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...