Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la corrente che va dal metallo al semiconduttore è data dall'equazionedi Richardson e non dipende dalla tensione locale, ma solo dalla riflettività successioni a quarto d'onda. Il gradodi localizzazione aumenta con il numero di periodi; nella ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] T • grad v + div h + ρs.
Queste sono le equazionidi campo della meccanica dei continui.
Le condizioni generali di bilancio una rappresentazione in forma di integrale:
dove il nucleo K è un certo tensore del quarto ordine.
Per applicare questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fronte della ricerca per almeno un quartodi secolo.
La disciplina
La conferenza equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] x è 0° nella scala centigrada, lo zero assoluto di temperatura si sarebbe collocato a x gradi sotto lo zero di questa scala. Equazioni simili potevano essere formulate per qualsiasi cambiamento di stato, o per ogni reazione chimica in cui si verifica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ) ottenne una soluzione generale equivalente per le equazionidi trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di leggi della forza; inoltre essi scoprirono un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , fino all'ultimo quarto del XVIII sec. di Poisson sull'equazione d'onda sembrava quindi porre alcuni problemi all'ottica ondulatoria, non da ultimo attraverso la constatazione dell'alto gradodi problematicità legato al fattore di inclinazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di Petrov (1883) e Osborne Reynolds (1886). Le equazionidi Navier-Stokes per uno strato sottile vengono semplificate, cancellando i termini di primo grado , avvenuta nel primo quarto del XX sec., e dopo la creazione di teorie semiempiriche per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, anche se l'equazione da risolvere era digrado notevolmente Laplace applicò il modello balistico alla rifrazione atmosferica nel quarto volume (1805) del suo Traité de mécanique ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di persone di indicare quale fra tre segmenti di diversa lunghezza sia lungo quanto un quarto segmento, di una variabile casuale. L'equazione (78) si può considerare come l'analoga, per istanti di tempo discreti, dell'equazionedi Langevin per x(t), ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] che la teoria quantistica insieme alle equazionidi Maxwell governino gran parte del nostro l'obiettivo principe della fisica dell'ultimo quartodi secolo, obiettivo certo non facile se il teorico vuole mettersi in gradodi predire i risultati delle ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...