(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di ricristallizzazione è tanto più bassa, quanto maggiore è il gradodi deformazione dell'acciaio e che, a parità digradodi (v.) e Jean Berain per i disegni di decorazioni incise su armature. Nell'ultimo quarto del sec. XVIII, comparve il gioiello d ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] quartodi pollice per 100 piedi (per centenos pedes sicilico), pari a m. 0,208 a chilometro (1: 4.800). Di delle industrie; variabile in grado minore, per le popolazioni valore deve essere minimo applicando l'equazionedi condizione (7). Secondo la ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] in un elemento di materia; quindi hanno un certo grado d'individualità. ridotta a elettrofisica, e che le cinque equazionidi Lorentz la riassumevano tutta. Ma proprio quando per anche la mancanza di effetti di trascinamento fino al quarto ordine; e ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] misure sono viziate, talune in minor grado altre in modo rilevante, da errori con una che è circa un quarto della corrispondente del 1°.
Resistenza funzione di corrente, in quanto l'una e l'altra parte soddisfano in ogni caso all'equazionedi Laplace ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] gl'incavi delle due ali, a ogni quartodi giro ritorna dalla camera premente a quella aspirante di n giri/min., la pompa è in gradodi erogare una data portata Q in mc./sec., vincendo una data prevalenza manometrica H in m., che risulta dall'equazione ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e quindi può raffreddarsi anche di molti gradi sotto 0° durante le lunghe di Milano il prof. Celoria constatò che la formula di Bessel arrestata al quarto appaiono inadeguate all'effetto. Dall'equazionedi condizione di un ghiacciaio in equilibrio Sp ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] sono dell'ordine di kT, dove k è la costante di Boltzmann (k = 1,37 × 10-16 erg grad-1) e T di calcolare la temperatura in base alle leggi di Wien, di Stefan-Boltzmann o all'equazionedi Planck; come pure si può dedurla dalla teoria di ionizzazione di ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] di circa 22 km./sec. con moderata dispersione; nel senso, cioè, che più di tre quartiequazione è l'equazione fondamentale dei gas perfetti, data dalla fisica. Notiamo in proposito che, a causa dell'altissima temperatura e quindi dell'alto gradodi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] connesso a una diminuzione del gradodi allineamento delle molecole, si sta è governata dallo stesso tipo diequazionedi Schrödinger non lineare usata fluttuazioni quantistiche ridotte, ma dopo un quartodi periodo sarà il campo magnetico ad avere ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] variazioni.
Dalla [1], equazionedi una retta, conoscendo una sola portata e la relativa differenza di pressioni, si può tracciare i grani di sabbia.
Le resine impiegate in questi casi devono mantenere un certo gradodi permeabilità, contrariamente ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...