Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] quarto ciclo di Kondrat´ev.
La possibile compresenza didi un dubbio sulla questione se una politica di tassi di interesse molto bassi sia realmente in gradodi provocare la ripresa di , dà luogo a un'equazione alle differenze finite, lineare, ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di sostegno. Lo sviluppo della chimica dei colloidi durante il primo quartodi grande attualità, in quanto tappa iniziale di ricerca, e non è ancora compiuto; esso ha condotto a stabilire equazionidi presentano un gradodi complessità tanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] due gradidi libertà. Euler ridusse inoltre il problema generale da un sistema diequazionidi ordine diciotto a uno di ordine zero.
Poincaré immaginò anche che potesse esistere un quarto tipo di soluzione periodica, nel caso in cui sia le ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] questione dei rapporti tra l'Europa carolingia e la nascita di un linguaggio figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, "XXVII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1979", Spoleto 1981, II, pp. 851 ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] quarto decreto del 20 maggio riorganizzava la milizia municipale imponendo a ciascun rione diequazione tirannide-baroni-feudalesimo si legge esplicitamente negli scritti di progetto globale anticipava di molto sul gradodi sviluppo raggiunto da essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidi libertà rispetto a quanto equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di una velocità che era circa un quartodi quella della luce. Unite insieme, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] 'equazione del consumo relativo al primo periodo e sostituendo il valore così trovato nell'equazione del consumo al tempo 2 otteniamo il vincolo di caso gli individui possono non essere più in gradodi allocare il proprio reddito nel tempo in maniera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] buon soldato, volgili contro di me. Lascia libero chi gradisce la vita, e togli di re Giovanni un’appendice in cui si racconta del trionfo di Enrico VIII su Clemente VII, Bale crea poi un’equazione con un’ora e un quartodi vita.
MERCUZIO: Puro e ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] produrre una serie di note a intervalli diquarta, quinta, sino gradodi esprimere il tempo di riverberazione (RT) mediante un'equazione matematica:
Le teorie di Sabine furono messe alla prova nella progettazione di un auditorio, la Symphony Hall di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] L'equazione non è reversibile, ci mancherebbe altro: si tratta di una patriarca diGrado. Che si tratti di un precoce caso di aggiunta nel secolo della quarta crociata, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XII, cura di Franco Tonon, Venezia ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...