Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] progressi o i regressi nel gradodi autonomia di cui i governi locali riescono a di spesa viene considerata come una strategia indispensabile per impedirne la lievitazione. L’equazione ricreare strutture rappresentative diquartiere per ovviare all’ ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di questa crescita demografica. I prodromi si annunciano con pestilenze, carestie e crisi agricole già nell'ultimo quartodi loro dalla seguente espressione elementare, che è denominata equazione continenti, sicché il gradodi popolamento dei diversi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Re Sole di affermarsi per quasi un quartodi secolo, sino di un piccolo partito proletario attivo sulla gran parte della popolazione lavoratrice estranea alla politica" (Der Kampf um die Macht). L'equazione che sono in gradodi regolare i bisogni. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] il quartiere Flaminio di L’uccello dalle piume di cristallo, 1970, il quartiere Coppedè di Inferno sul volto di Merola, giustiziere suo malgrado e epitome di quest’equazione. (G. Cuffaro (condannato in primo grado per concorso esterno in associazione ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] infatti, circa un quarto dei giovani veniva di ginnastica generale l'equazionedi appartenenza biomeccanica (di slancio, di forza, di sospensione, di appoggio, di rotazione attorno ai differenti assi del corpo ecc.). In funzione del gradodi ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] State University. Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi diequazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che elementi
[2] a11, a21, a12, a22, …, a1n, a2n, …
e su un quarto gli elementi
[3] a31, a41, a32, a42, …, a3n, a4n, …
cosicché due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a invocare qualche genere di microfisica in gradodi completare le equazioni fondamentali del campo, non ogni interazione elettrica o magnetica tra una coppia di corpi ordinari, un terzo e un quarto corpo, entrambi invisibili, che andavano collocati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] contrassegni semplici segna l'ingresso nella quarta fase, che coincide con l' di 2d 12c 8M di emmer; questo totale deve coincidere con il totale di 4d 1c 3M indicato nel verso della tavoletta. Di conseguenza possiamo stabilire l'equazione in gradodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi diequazioni lineari, impiegando alcune di un altro. In un secondo passo si possono allora registrare su un terzo nastro, nell'ordine, gli elementi
[3] a11, a21, a12, a22, …, a1n, a2n, …
e su un quarto ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] solo fa aumentare il gradodi erosione del suolo compromettendo così potrebbe ridurre la produzione agricola in Africa di un quarto nel periodo compreso tra il 1975 e equazione cibo/popolazione non è sufficiente.
Negli anni novanta la possibilità di ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...