La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al- (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo Rinascimento' bizantino (VIII-X sec.); (3) l'XI sec. termini digradi e di distanze e non in termini di spiriti o di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per la prima volta questo principio, che sarà estremamente importante per lo studio di una vasta classe diequazioni non lineari quali inglobano il DNA in liposomi che sono poi in gradodi fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] per grado terrestre la prima e 57 miglia la seconda. Fatta la media tra le due misurazioni, il valore di un grado terrestre tutto quello che oggi si è soliti chiamare l'equazione personale di un osservatore. Secondo il biobibliografo al-Qifṭī (metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] »). I tre concetti primitivi di Pasch (punto, segmento, porzione di piano) sono ridotti ai primi due (più precisamente a punto e appartenenza di un punto a un segmento). L’elemento chiave de I principii è un grado fortissimo di astrazione:
Si ha così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] n)∼n/ln(n), dove π(n) rappresenta il numero di numeri primi minore o uguale a n. La dimostrazione venne data nel è delineato un procedimento ricorsivo per risolvere le equazioni diofantee omogenee digrado arbitrario e genere zero.
La teoria degli ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Pearson, F.Y. Edgeworth, ecc.). Nei primi decenni del XX secolo furono fatti anche molti una (o più) di tipo qualitativo (sesso, gradodi istruzione, ecc.) di cui è difficile tener di introdurre differenze nel coefficiente dell'equazionedi base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle sezioni coniche e lo studio della lemniscata di Giulio Carlo de’ Toschi di Fagnano (1717), la riduzione al primogradodiequazionidi ordine superiore e sue conseguenze (equazionedi Jacopo Riccati, 1724).
Questi rilevanti e promettenti studi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] . Alcuni gettano via i libri primadi essere in gradodi risolvere una semplice equazione; altri, più coraggiosi, arrivano fino a saper risolvere le equazionidi secondo grado, ma sono intimoriti dall'idea di avventurarsi nella seconda parte dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] dell'algebra, che aveva portato, tra l'altro, alla soluzione delle equazionidi terzo e di quarto grado; due tra i primi risultati, se non i soli, che andassero al di là dei limiti della matematica antica e medievale. Queste due discipline, algebra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital, che avrà un ruolo diprimo piano nella diffusione del calcolo infinitesimale. Svolgendo ricerche nella biblioteca di Wolfenbüttel, raccoglie una serie di documenti dal XII al XV sec., che pubblicherà nel Codex ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....