L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sezione trasversale originariamente piana della trave; ridusse inoltre il problema della flessione alla soluzione dell'equazionediPoisson per una funzione ausiliaria (dove la distribuzione degli sforzi in corrispondenza delle facce terminali della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] =ϱgipgjqvpvq, dove v è la quadrivelocità, vp=dxp/ds). Tuttavia, nella ricerca dell'analogo del membro di sinistra dell'equazionediPoisson, Einstein e Grossmann furono in grado di trovare soltanto una complicata matrice, che dava luogo a un insieme ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] ; ciò non avviene perché tali interazioni sono ridotte dalla presenza di ioni positivi nei nodi del reticolo cristallino. Risolvendo l'equazionediPoisson ∇2V=-ρ/ε₀ in presenza di una carica puntiforme nell'origine, con V potenziale elettrico, ε ...
Leggi Tutto
equazioneequazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] . di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazionedi. diPoisson dell'elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: II 385 f. ◆ [ALG] [ANM] E. implicita: per un'e. di più ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] P.: lo stesso che coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [ANM] Formula di P.: (a) lo stesso che equazionedi P. (v. sopra); (b) espressione di una soluzione particolare di un'equazione iperbolica: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 444 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ed essenziali contributi alla m. dei fluidi perfetti; S.-D. Poisson, G.G. Stokes, J.W.S. Rayleigh, O. Reynolds il caso f(x)=x2−1, in cui la [7] si riduce alla classica equazionedi Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa, il lavoro della forza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] assunzioni fisiche fece sì che le equazionidi Fourier risultassero di più facile trattazione di quanto altrimenti sarebbero state.
Fu Mach determinabili con misure dirette. La definizione diPoisson raggiungeva questo obiettivo, anche se egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] elasticità. La posizione diPoisson era opposta al discorso programmatico di Lagrange pubblicato nell' applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazionedi continuità', assume anche la forma
Per determinare lo stato cinetico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] se una molecola occupa una regione finita di spazio, il volume V nell'equazionedi stato deve essere sostituito da (V− .
Sebastiani 1981: Sebastiani, Fabio, Le teorie caloricistiche di Laplace, Poisson, Sadi Carnot, Clapeyron e la teoria dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] per la diffrazione, ma rifiutò la giustificazione che quest'ultimo ne aveva dato.
Il lavoro diPoisson sull'equazione d'onda sembrava quindi porre alcuni problemi all'ottica ondulatoria, non da ultimo attraverso la constatazione dell'alto grado ...
Leggi Tutto