La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] argomento legato alle basse temperature rientrava nel programma di ricerca diNernst, in quel momento centrato attorno al ' prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] si completò con il 3° principio per merito di W. H. Nernst (1906) e di M. Planck (1912) (v. Lewis e di reazione Y. Decine di migliaia di reazioni seguono l'equazionedi Hammett o correlazioni analoghe proposte in seguito e dotate di diversi gradi di ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] su riportata, con la parallela fosforilazione di ADP, può essere ora formulata come la somma di tre equazioni e cioè:
fosfogliceraldeide + NAD+ (280 mV) con n i nel grafico diNernst, indicando che entrambi accettano indipendentemente un elettrone; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica (lo spin non trovava immediata collocazione nell'equazionedi Schrödinger); inoltre lo spin non forniva i corretti immediata; nel 1911 Walther Hermann Nernst (1864-1941) fece notare che la teoria di Einstein per i calori specifici dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] idrogeno nelle proporzioni richieste dall'equazione chimica (cioè 1:3) fu realizzata a partire dal gas di gasogeno e dal gas d' d'Orte nei pressi di Terni. Nel 1917-1918, Luigi Casale (1882-1927), in precedenza assistente diNernst, registrò il suo ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] iono/selettivi è una delle tecniche analitiche più semplici, rapide e poco costose. Tramite un'equazione del tipo di quella diNernst è possibile, da una lettura di potenziale, risalire all'attività (alla concentrazione, se si lavora con un tampone ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] di eliminare le gravi difcoltà che si incontrano nel laborioso calcolo derivante dal trorema di W. Nernst, benzolo, molecola piana a simmetria senaria), allora si può adoperare una equazione proposta da H. A. Halford e cioè:
dove, oltre alle quantità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Max Planck, un perspicace studioso di termodinamica, e Walther Hermann Nernst, un chimico fisico affermatosi un punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson (lord Kelvin ...
Leggi Tutto