equazionediNernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] responsabile del suo funzionamento (processo elettromotore). Dato il seguente processo elettromotore generico
AA + BB → CC + DD
l’equazionediNernst ha la seguente forma:
dove ΔE (pari alla differenza tra i potenziali catodico e anodico) è la forza ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] trasporto e scambio ionico, che determinano la comparsa di potenziali di membrana correlati, mediante l’equazionediNernst, all’attività (e quindi alla concentrazione) di una certa specie. Tra di essi hanno assunto grande importanza i s. a membrana ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] E1 e E2 sono i potenziali rispettivamente del semi;elemento ossidante e di quello riducente, è data da
[4] formula.
I potenziali dei due semielementi sono ricavabili dall’equazionediNernst; così per il semielemento 1 si ha:
[5] formula
dove E10 ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] , ma è sostanzialmente determinato dalla natura dei processi elettrodici. Teoricamente tale valore può essere calcolato applicando la equazionediNernst, ma quasi mai esso consente l’avvio dell’e., per realizzare la quale è necessario fornire un ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] nell'elettrolita variano i potenziali del metallo rispetto all'elettrolita, secondo quanto stabilisce (in prima approssimazione) la equazionediNernst (v. elettrochimica, XIII, p. 722). Ne segue che il senso della polarità relativa assunta da due ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] importante risultato dell’applicazione dell’equazione precedente è la deduzione della dipendenza della f.e.m. dalle concentrazioni dei reagenti nelle due zone della cella, che risulta espressa dalla seguente relazione detta diNernst:
dove R è la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] perché i metalli puri sono nel loro stato standard; sicché si ha:
L'equazione (7) fu ricavata da W. Nernst (v., 1889) ed è nota come ‛equazionediNernst'.
Poiché le energie di Gibbs sono proprietà additive delle reazioni, anche la f.e.m. standard ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] chimico basso a uno più alto, è proporzionale alla differenza di potenziale ai due lati della membrana, secondo quanto stabilito dall'equazionediNernst. La velocità di pompaggio dei protoni attraverso la membrana si identifica con una corrente ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] chimico basso a uno più alto ‒ è proporzionale alla differenza di potenziale ai due lati della membrana, secondo quanto stabilito dall'equazionediNernst. La velocità di pompaggio dei protoni attraverso la membrana si identifica con una corrente ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] N.-Planck: v. membrane biologiche: III 765 a. ◆ [STF] [CHF] Equazione elettrochimica di N.: v.oltre: Teoria elettrochimica diNernst. ◆ [BFS] Equilibrio di N.: tipo di equilibrio tra soluzioni diverse separate da una membrana: v. membrane biologiche ...
Leggi Tutto