Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] pila diNernst, ma mira a dare un'interpretazione particolareggiata del meccanismo di formazione delle due cariche e cerca diequazionedi adsorbimento. Queste variano per le varie coppie di fibre che rappresentano il colloide adsorbente e di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] 'equazionedi Clapeyron, una volta nota l'equazionedi stato della sostanza in esame. Se si assume per il vapore l'equazionedi il cui valore può venir determinato per mezzo del principio diNernst (3° principio della termodinamica). L'espressione (1) ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] origine da A e cioè
Analogamente per CB:
Le tre equazioni formeranno un sistema che integrato porta alle seguenti relazioni:
dove però la teoria della diffusione ch-, specie per opera diNernst, ha dominato sovrana nel campo della cinetica delle ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] di Thomson, o alle tensioni di dissoluzione dei prodotti formatisi agli elettrodi, secondo quello diNernst. lo meno della parte principale dei fenomeni. L'equazione globale reversibile che riassume il comportamento dell'accumulatore, secondo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] pel coefficiente numerico preposto alle loro formule nella equazionedi equilibrio (ad es., 3, 1, − KJ, J2 ∣ Pt si ricalcola 15700.
Agli equilibrî gassosi il teorema diNernst non è direttamente applicabile, già pel fatto che i calori specifici dei ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] diNernst in questo caso può scriversi:
da cui:
cioè la misura della forza elettromotrice di una pila di ecc. come risulta dalle seguenti equazionidi formazione dei singoli acidi veri:
che, dal punto di vista della teoria della dissociazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] nello spazio a 2 f dimensioni delle fasi.
Dalla forma delle equazionidi Hamilton risulta che, note le qr e le pr al tempo t anche dw/dT tende a zero.
Relazioni con il principio diNernst. - Conviene qui notare la connessione dei risultati, a ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] magmatico è necessario riferirsi alla legge di partizione diNernst applicata a un sistema solido-liquido, 87Sri) nel minerale e cioè
87Sr=87Srp−87Sri (32)
si avrà
L'equazione (33) è l'equazionedi una retta del tipo y=mx+c con m=λt e c=(87Sr ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] condotti a basse temperature, come per esempio da quelli diNernst e di A. T. Eucken. Dal momento che la teoria spaiati. Inoltre, si dimostra che è possibile ricavare direttamente l'equazionedi London (36) dalla teoria BCS e spiegare così l'effetto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] diNernst, ecc.). Ancor più importante è la ‛concezione euristica' dei fenomeni di posta proporzionale al quadrato del valore assoluto della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazionedi continuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
∫ ∣ ψ(x, ...
Leggi Tutto