Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] (v. Mascher, 1971).
c) Potassio
Gli ioni potassio depolarizzano le fibre cardiache, secondo l'equazionediNernst. La concentrazione extracellulare di potassio influenza anche la conduttanza della membrana per il potassio, la quale è tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] chimico basso a uno più alto, è proporzionale alla differenza di potenziale ai due lati della membrana, secondo quanto stabilito dall'equazionediNernst. La velocità di pompaggio dei protoni attraverso la membrana si identifica con una corrente ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] chimico basso a uno più alto ‒ è proporzionale alla differenza di potenziale ai due lati della membrana, secondo quanto stabilito dall'equazionediNernst. La velocità di pompaggio dei protoni attraverso la membrana si identifica con una corrente ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] a combustibile.
La forza elettromotrice, f.e.m., o potenziale E di una cella a combustibile è espressa dall’equazionediNernst:
[6] formula
dove E0 è definito come il potenziale standard di cella, cioè il valore che si otterrebbe se reagenti e ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] quello negativo, Voc = V+ e,eq - V-e,eq, dove il valore di Ve,eq correlato alla reazione O + ne- → R, è dato dall'equazionediNernst: Ve,eq = Voe - (RT/nF) ln(CR/CO), dove Voe è il potenziale elettrodico standard e CR e CO sono le concentrazioni ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] N.-Planck: v. membrane biologiche: III 765 a. ◆ [STF] [CHF] Equazione elettrochimica di N.: v.oltre: Teoria elettrochimica diNernst. ◆ [BFS] Equilibrio di N.: tipo di equilibrio tra soluzioni diverse separate da una membrana: v. membrane biologiche ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] da allora il teorema diNernst contribuì decisamente all’affermazione delle idee di Planck e Einstein sulla derivazione matematica del risultato dH(t)/dt≤0, a partire dall’equazionedi Boltzmann, bensì nel modo in cui quest’ultima è stata ottenuta, ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] Einstein, Podolsky e Rosen è ancora oggetto di studî. ▭ Statistica di E.-Bose: v. statistica. ▭ Per la formula o relazione di E. dell'effetto fotoelettrico, v. fotoelettronico; per l'equazionedi E., relativa alla equivalenza fra massa e energia, v ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] della relatività (Einstein); e per la S al principio diNernst, detto talora terzo principio della termodinamica).
Ci sono , v, T. Essa dmque non è altro che l'equazionedi stato o equazione caratteristica del solido cristallino nel campo p, v, T.
Si ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] estremamente diluite, della formula diNernst per il calcolo del potenziale di deposizione dei metalli. Nella chimica dalle due equazioni
intendendo col simbolo ¹%50%$B il boro (Z = 5) di massa 10 e con 42 H il nucleo dell'atomo di elio ossia ...
Leggi Tutto