L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] le equazionidi secondo grado, ma sono intimoriti dall'idea di avventurarsi nella seconda parte dell'Algebra di Maclaurin; periodo stava cercando di rifondare l'insegnamento del calcolo a Cambridge seguendo le teorie diLagrange, concordava con Frend ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] diventa: esiste un vettore non negativo che risolve il sistema diequazioni che descrive l’interdipendenza tra le diverse variabili economiche (e, un problema di programmazione vincolata (teoremi diLagrange e Kuhn-Tucker). Si tratta di comprendere se ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] il moto degli astri viene costruita a opera principalmente di J.-L. Lagrange e P.-S. Laplace la meccanica analitica: funzione d’onda, soluzione dell’equazionedi Schrödinger, che è solo connessa con la probabilità di trovare una particella in un ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] in questo campo sono riassunti nella memoria Applicazioni della teoria dei gruppi continui alla geometria differenziale ed alle equazionidiLagrange (in Math. Ann., LXIV [1908], pp. 202-214).
Importanti sono anche i contributi che il F. diede al ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] raccogliere gli appunti diLagrange, cui successivamente inviò un suo lavoro di analisi firmato con il nome di monsieur Le nel 1748. Contiene quella curva diequazione x 2y = d 2(d – y), nota come versiera di Agnesi, che era stata precedentemente ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] . di sc. fis., s. 5, IX [1900], pp. 295-301). In questa parte delle ricerche devono essere messe in luce le indagini sui giroscopi. Prima che il B. iniziasse le sue ricerche, Eulero, Lagrange e Kovalevskij erano riusciti a risolvere le equazioni del ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] tra coloro che maggiormente avevano contribuito ai progressi di questo particolare ambito della meccanica.
Siacci si occupò infine anche di altri problemi di matematica, come l’equazionedi Riccati – dal nome del matematico veneziano Iacopo Francesco ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] di esattezza facendo uso, anziché dell’interpolazione diLagrange, di quella di Hermite. Nell’ambito di singolare di Cauchy, relativo ad una generalizzazione dell’equazionedi Eulero-Poisson-Darboux. Il caso k≤ -1, in Rendiconti di matematica e ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] questione interessò soprattutto il C.: l'uso di procedimenti iterativi (costruzioni di serie convergenti) nella risoluzione diequazioni. In partimIare il C. studiò la serie diLagrange. Lagrange considerò l'equazione da risolversi sotto la formula u ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] forze scambiate tra molecole o particelle ultime componenti la materia, ma piuttosto come moltiplicatori indeterminati diLagrangedi opportune equazionidi vincolo. Questo approccio, presente in tutti i suoi lavori, è reso particolarmente chiaro in ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...