La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] molti anni più tardi, nel 1953, negli Stati Uniti.
L'approccio scelto da Hilbert per sviluppare le idee suggeritegli dal lavoro diFredholm sulle equazioni integrali lo spinse a usare quello che viene oggi chiamato un sistema ortonormale completo ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] compatti sono forniti dagli operatori che hanno immagine a dimensione finita e dai classici operatori diFredholm nella teoria delle equazioni integrali: supponiamo per esempio che K(x,y) sia una funzione complessa continua in [0,1]×[0,1] (funzione ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni diequazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] Df(x)=f(x) è equivalente all’equazione integrale
alla quale si può applicare la teoria diFredholm. La teoria delle funzioni di Green è stata in particolare sviluppata per lo studio diequazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche e ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] b]; λ è un parametro (numero reale arbitrario). Tali equazioni [7], [8] sono lineari, non omogenee e di seconda specie (v. equazioni, XIV, pp. 143-144), dette rispettivamente "diFredholm" e "di Volterra".
La [7], per valori sufficientemente piccoli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di Legendre.
Pincherle estese queste proprietà a funzioni Xn che sono soluzioni diequazioni lineari alle differenze di ordine qualsiasi, e fu in grado di che giocherà un ruolo essenziale nella teoria diFredholm), gli autovalori, le autofunzioni e le ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] riduce il problema ad una sola equazione integrale, dei tipo Fredholm, e studiando tale equazione arriva ad una nuova ed elegante dimostrazione dell'importante teorema di Hilbert, per cui un'equazione con nucleo simmetrico ha solo autovalori reali ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] introdotte da I. Fredholm - al quale, come è noto, si devono, così come a D. Hilbert, i maggiori sviluppi della teoria delle equazioni integrali all'inizio del Novecento - nell'esame di problematiche diverse: equilibrio di corpi elastici (Sur ...
Leggi Tutto
alternativa
alternativa [Der. di alternato] [FAF] [ELT] [INF] Operazione logica, sinon. di OR. ◆ [ANM] Principio dell'a.: principio utilizzabile per la risolubilità di un'equazione integrale diFredholm [...] di seconda specie: v. equazioni integrali: II 477 d. ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] integrali, che sarebbero poi state trattate ampiamente da V. Volterra e L. Fredholm (cfr. ad es. Studi sulle equazioni differenziali lineari, in Ann. di mat., II [1899], pp. 297-324). Egli tornò su questi studi nel 1903-04, trattando in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] ruolo importante, per rafforzare questa convinzione, ebbe la teoria delle equazioni integrali di Erik Ivar Fredholm, che prevede l'introduzione di nuclei trattabili come limiti di matrici. In questa teoria era già evidente un rapporto tra 'discreto ...
Leggi Tutto