Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e quindi un più agevole trasporto di energia.
Vi sono due limiti dell'equazionedi Penmann-Monteith che rappresentano le due di diossido di carbonio con gli oceani, pur non essendo limitato dalla diffusione superficiale, in quanto il diossido di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] dei limiti imposti dalla velocità didiffusione del substrato. Le modalità di azione di un enzima sono varie e differenza di potenziale elettrochimico di ossidoriduzione ΔE, che è in relazione con la variazione di energia libera tramite l'equazione:
...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ottiene:
[4] formula
ovvero, in termini logaritmici (la cosiddetta 'equazionedi Hill'):
[5] formula.
La relazione [5] non ha un Changeux) ‒ ha avuto e ha tuttora un'ampia diffusione anche per la semplicità della sua formulazione. L'idea ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] 'di Stein'.
La trattazione si può notevolmente semplificare introducendo la cosiddetta 'approssimazione didiffusione', un'equazione per l'evoluzione della densità di probabilità p(v,t) (equazionedi Fokker-Planck): la soglia θ di emissione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e delle zanzare e la dinamica didiffusione della malattia. Il modello mostrava di un sistema diequazioni identico a quello di Lotka, che oggi va sotto il nome di 'equazionidi Volterra-Lotka'. Le equazioni rappresentavano soltanto il primo passo di ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di soluto maggiore di quello prevedibile sulla base dell'equazione del rapporto tra i flussi. L'abolizione del trasporto netto di sono responsabili della creazione di gradienti ionici. Mentre la presenza di potenziali didiffusione è stata da lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lineari molto generali) e per il suo lavoro sull'equazionedi Boltzmann, Lions riceverà la medaglia Fields nel 1994.
ma ricorrendo a processi didiffusione in cristalli opportuni (Pd, Ni, ...). Di fronte agli enormi vantaggi di questa fusione 'fredda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] epidemie, utilizzando un'equazione polinomiale di terzo grado per descrivere di 'principio dell'azione di massa', assume il tasso netto didiffusione dell'infezione come proporzionale al prodotto della densità di persone suscettibili per la densità di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] è descritto dall'equazionedi Arrhenius:
k=A exp(−Ea/RT)
dove k è la costante o coefficiente di velocità di reazione, A un per più soggetti senza essere sterilizzato), la diffusione dei mezzi di trasporto, l'incremento demografico e i contatti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] al largo impiego di elaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e alla diffusionedi procedimenti di calcolo numerico che permettono di risolvere numericamente problemi governati da sistemi diequazione che, presentando ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...