(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] tra le superfici di due particelle e K è il reciproco dello spessore del doppio strato. L'equazione proposta risulta valida solo sperimentali dedotti per es. da misure didiffusionedi luce e di NMR-self-diffusion.
Si può procedere in modo analogo ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] di dinamica del p. si deve risolvere il sistema diequazioni formato dalle equazioni del moto, di Ohm, di stato e dalle equazionidi trascurabili l'energia di ionizzazione, la ricombinazione delle cariche di segno opposto e la diffusione del p. alle ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] alla temperatura invariata ϑ, 1 grammo di solido in liquido, denominata calore diffusione r; quella per riscaldare il liquido v, T. Essa dmque non è altro che l'equazionedi stato o equazione caratteristica del solido cristallino nel campo p, v, T.
...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] In specie Ferrari riconduce a un'equazionedi 3° grado l'equazione dell'ettagono; e di codesta equazione si occupa a lungo Keplero (Harmonices in edizioni tedesche da W. Fiedler, ebbero larghissima diffusione.
21. Cremona. - In Italia fu Luigi Cremona ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] (a pressione costante) varia proporzionalmente alla temperatura assoluta; l'equazionedi stato (3) diviene
dove la costante αp0 V0 dipende solo La diffusione delle ferrovie e la convenienza d'impregnare le traversine ferroviarie con olî di catrame ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] buona approssimazione, l'equazione:
dove p0 rappresenta il vuoto limite e p la pressione effettivamente raggiunta. Per le pompe a diffusione p0 è così basso (quando si usi la refrigerazione ad aria liquida per le pompe a vapori di mercurio) che si ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] origine da A e cioè
Analogamente per CB:
Le tre equazioni formeranno un sistema che integrato porta alle seguenti relazioni:
dove secondo Vernst attribuire alla lentezza dei fenomeni didiffusione. In condizione d'agitazione energica e costante ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] diffusione le c. analogiche; concorre a ciò la favorevole circostanza che la precisione richiesta di solito in questo tipo di tra l'uscita e l'ingresso dell'amplificatore. Scrivendo l'equazionedi equilibrio delle correnti in P si trova che la eu(t ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dell'energia, ma occorreva anche e soprattutto considerare la diffusione degli elettroni e degli ioni conseguente alle collisioni (ciò influenza sensibilmente il termine di scomparsa dell'equazionedi continuità [1], che va quindi scritta sia per gli ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] un impulso, dovremo limitarci a utilizzare un solo atto didiffusione. Avremo così sulla lastra un solo granulo d'argento il cui potenziale è U = − e2/r: ponendolo nell'equazionedi Schrödinger e sostituendo le coordinate cartesiane con le polari (r ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...