Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] si basa su misure di emissione, assorbimento, diffusione e difrazione di radiazioni elettromagnetiche ed è in connessione tra una classe diequazioni non lineari importanti per la fisica matematica (equazionedi Klein-Gordon, di Korteweg-de Vries ecc ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] per es., le equazionidi Lagrange
con assegnate condizioni iniziali all’istante t0:
In assenza di forze dissipative, la dinamica fra lavoro e t. libero. La diffusione delle tecnologie informatiche e delle forme di lavoro telematico, se da un lato ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di p. compresa tra −70 e −90 mV. Il mantenimento di questo equilibrio elettrochimico è garantito sia da fenomeni didiffusione passiva, regolati dalla legge di della [5] vale l’equazione omogenea associata, nota come equazionedi Laplace: ∇2V=0. Anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] studio quantitativo richiede la soluzione dell’equazionedi Schrödinger per gli elettroni di conduzione sui quali agisce il elaborata nel tempo, perfezionando il sistema di canali e di sfiati per l’uniforme diffusione del m. fuso e rendendo sempre ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] debole, e la corrente debole carica jα(x), definita nell’equazione [3], diviene
[12] formula
dove gW è una nuova i processi puramente leptonici sono importanti le difficili misure delle reazioni didiffusione elastica ± νμ + e– → ± νμ + e– ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] del complesso attivato enzima-substrato (anche per un aumento della velocità didiffusione del substrato nella miscela di reazione) e quindi causa un aumento di V0. Viceversa, l’aumento di t. a destra della t. ottimale inizialmente provoca una ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , per un tempo abbastanza lungo, il processo didiffusione termica.
Per molti problemi, la grandezza che il comportamento degli elettroni in modo soddisfacente; se si applica l’equazionedi Dirac al protone e al n., si trova che il primo ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] normali in serie (fig. 3 A), la situazione è descritta dall’equazione
analoga a quella del punto materiale oscillante: q è la carica elettrica parla di r. per indicare che la sezione d’urto di un processo didiffusione (scattering) o di una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] specifiche di DNA chiamate SAR (scaffold associated regions).
Fisica
Teoria della m. didiffusione caso n=1.
Il calcolo matriciale permette inoltre la risoluzione di un sistema diequazioni differenziali ordinarie nella variabile t del tipo
[4] x(t ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] del t. molecolare (coincide con il coefficiente didiffusione nel caso di t. di materia, con la viscosità cinematica nel caso di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t. di materia; con ρcpT, dove ρ è ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...