L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ottomana. L'equazione "arte copta = arte dell'Egitto cristiano", che ancora oggi traspare dalle opere di alcuni studiosi, è movimento monastico di Pacomio, caratterizzano l'area di N.H. come una delle principali aree didiffusione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] radio e la televisione, al punto da autorizzare l'equazione lingua sportiva = lingua del giornalismo sportivo. In Torino e Stadio a Bologna, con distribuzione limitata a particolari zone didiffusione. In un paese come il nostro, che non va famoso ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la costruzione sperimentale delle prime equazioni isotopiche relative a singole specie di Mammiferi. Ogni specie ha infatti territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacino didiffusione sia per l'Asia che per l'America. Nell' ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] è proprio questo che interessa — la diffusionedi una reale spinta di lotta a livello di base che anche a Marghera, come pubblica salute»(278). Mai è apparsa così appropriata l’«equazione» di Giulio Maccacaro: «plusvalore per il capitalista = minus ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] sono rapidamente attenuati a causa dei processi didiffusione nell'oceano; tuttavia gli effetti delle la stessa efficacia nel produrre TL. L'equazione dell'età si può ora scrivere: Nel caso di campioni preparati con il metodo inclusion non esisterà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] è alla base della teoria dei prezzi di Sraffa. In questa teoria, ciascuna equazionedi prezzo descrive la relazione fra il prezzo di ciascuna merce espresso in termini di numerario e il costo di produzione di quella merce, considerato come somma del ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di soluto maggiore di quello prevedibile sulla base dell'equazione del rapporto tra i flussi. L'abolizione del trasporto netto di sono responsabili della creazione di gradienti ionici. Mentre la presenza di potenziali didiffusione è stata da lungo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di Galileo e dei galileiani un programma di allargamento democratico del sapere che non corrisponderebbe alle condizioni didiffusione e didi simpatizzare per Cardano astrologo:
Lasciate in pace il geniale e sventurato solutore dell'equazionedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] pubblicazioni, il più importante strumento didiffusione del suo metodo e di promozione della ricerca va individuato nei Per tornare all'esempio matematico di prima, la specificità del concetto diequazione elaborato nell'antica Cina può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dire nel 1980: "Questa era la natura dell'equazionedi Schrödinger generalizzata che Tomonaga aveva costruito nel 1943 e quella che egli definiva 'matrice caratteristica' del problema didiffusione. Sembra che egli non sapesse che nel 1937 Wheeler ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...