Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] socio straniero dei Lincei (1961). ◆ [MCS] Equazione della diffusionedi C.-Kolmogorov: v. diffusione, teoria della: II 168 b. ◆ [GFS] Funzione di C.: dà il tasso di produzione di ioni nell'alta atmosfera terrestre per fotoionizzazione solare: v. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze [...] induttive a Vienna, dove divenne l'animatore del circolo di Vienna, centro didiffusione della nuova filosofia scientifica neopositivistica. Diresse con Ph. Frank la collezione di studî neopositivistici in cui apparve il suo saggio Fragen der Ethik ( ...
Leggi Tutto
Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente didiffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] . Dette equazioni costitutive sono state date dagli autori sopra citati, e per il caso di elementi rigidi esse si riducono alle:
mentre il vettore q risulta definito dalla
D è il coefficiente didiffusione, e k il coefficiente di presso-diffusione, o ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e rifiuta l'approccio funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette tecniche agricole che contrassegnano la storia economica di diverse regioni o l'area didiffusionedi un animale da trasporto e da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] solubile. La parte solubile (caucciù didiffusionedi Feuchter; sol caucciù di Pummerer) costituisce circa il 70% quello del coefficiente di temperatura della velocità di reazione calcolata dall'equazionedi Vant'Hoff (2,65 per un aumento di 10°). H ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] (1) e (2) che, nel loro complesso, si designano col nome diequazioni cardinali dell'equilibrio (v. dinamica, n. 16), non è qui possibile trattare con quella diffusione, che sarebbe necessaria per discuterne la portata, per segnalarne le svariate ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle correnti di i.; la storia sociale delle i. che concerne soprattutto le condizioni di produzione e didiffusione delle i.; Tommaso d'Aquino, e si esplica attraverso il sistema diequazione malattia=peccato, messo a punto dai chierici dell'Alto ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] didiffusione, e per una data temperatura e per un determinato solvente lo si esprime con il numero di grammomolecole che nell'unità di la materia allo stato di gas e di soluzione, si sia cercato di trovare un'equazionedi stato per le soluzioni vere ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] cosa si può dire per le derivate di v (mentre è w = 0), così le equazionidi Navier si riducono alle:
Se si indica 1950, p. 199; T. Sommerville e F.L. Ward, Investigation of sound diffusion in rooms by means of a model, in Acustica, 1-2 (1951-52), ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...