Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di tempo di D.: interviene nella polarizzazione di dielettrici: v. dielettrico: II 131 a. ◆ Diffusionedi D.-Jauncey: la diffusione conto degli effetti quantistici si risolve l'equazionedi Schrödinger in presenza del potenziale complessivo (quello ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] lunghezza d’onda. ◆ Curve fononiche di d.: v. fononi nei solidi: II 673 e. ◆ Equazionedi d.: v. ottica integrata: IV 391 a. ◆ Formula di d.: generic., ogni formula che rappresenti analiticamente la curva di d. di un mezzo per una data radiazione ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] generale: IV 792 c. ◆ [MCF] Equazione, o relazione, didiffusionedi E.: interviene nella teoria della diffusione materiale: v. semiconduttore: V 145 b. ◆ [RGR] Equazione, o relazione, di E. di equivalenza fra massa ed energia: v. relatività ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] na2=cost, dall'equazionedi Boltzmann lineare, che si può dedurre sulla base di argomenti euristici. Fu questo didiffusione; si crede che lo sia se la dimensione dello spazio è 3 ma non se è 2. ◆ [RGR] Numero di L.: il rapporto tra la velocità v di ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] , per es., i meccanismi didiffusionedi particelle, di imperfezione dei campi elettrici e magnetici di particelle sono distribuiti in piccoli pacchetti. L’equazione che descrive il moto longitudinale attorno alla particella sincrona è l’equazionedi ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] reali diequazioni algebriche di grado qualunque; è basato su una costruzione grafica iterativa. ◆ Numero di F.: (a) [FML] grandezza adimensionata che si considera in questioni di trasporto di massa, pari a DT/l2, con D coefficiente didiffusionedi ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] ◆ [MCQ] I. trasferito: v. diffusione da potenziale: II 149 e. ◆ [MCQ] Densità di probabilità di i.: v. Schrödinger, equazionedi: V 107 d. ◆ [TRM] Metodo dell'i. di corrente, o a i. singolo di corrente: metodo di misurazione del calore specifico dei ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] ) il primo spettrografo a raggi X. ◆ [OTT] Angoli, condizione, equazionedi B.: v. oltre: Legge di Bragg. ◆ [OTT] Diffrazione, o diffusione, alla B., o di B.: quella che è regolata dalla legge di B. (v. oltre). ◆ [FSD] Diffrazione multipla alla B.: v ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] della: VI 182 e. ◆ [BFS] Equazionedi N.-Planck: v. membrane biologiche: III 765 a. ◆ [STF] [CHF] Equazione elettrochimica di N.: v.oltre: Teoria elettrochimica di Nernst. ◆ [BFS] Equilibrio di N.: tipo di equilibrio tra soluzioni diverse separate da ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] =vτ/l, ove τ=μl2/ρ rappresenta il tempo didiffusione magnetica, cioè la costante di tempo con la quale si modifica la configurazione del campo magnetico a causa della diffusione delle linee di forza: v. magnetofluidodinamica: III 549 e. ◆ [BFS] [FME ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...