Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di attivazione, definita come la quantità minima di energia di collisione che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazionedi figura) permette di costruire grafici di tale grandezza in funzione dell’angolo didiffusione, nei quali sono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] 'di Stein'.
La trattazione si può notevolmente semplificare introducendo la cosiddetta 'approssimazione didiffusione', un'equazione per l'evoluzione della densità di probabilità p(v,t) (equazionedi Fokker-Planck): la soglia θ di emissione ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] può risolvere utilizzando i moderni calcolatori, l'equazionedi Navier-Stokes presenta difficoltà matematiche ancora da la presenza di turbolenza accelera la diffusionedi un contaminante, del calore, o della quantità di moto trasportati dal ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] effetti dovuti alle reazioni chimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazionedi bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente didiffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] sembra in contraddizione con la relativa lentezza del processo didiffusionedi un gas in un altro: se le velocità molecolari caso che la giustificazione dell’equazionedi Boltzmann e del teorema H sono ancora oggi oggetto di ricerche. Vale però la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e delle zanzare e la dinamica didiffusione della malattia. Il modello mostrava di un sistema diequazioni identico a quello di Lotka, che oggi va sotto il nome di 'equazionidi Volterra-Lotka'. Le equazioni rappresentavano soltanto il primo passo di ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] il processo di combustione, con le caratteristiche tipiche di una fiamma a diffusione.
Altri esempi di fiamme a diffusione sono menzionate equazionidi conservazione assumono la forma di un sistema diequazioni differenziali non lineari di secondo ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] con il suo vapore, appoggiata su un substrato solido come indicato nella fig. 4. Dall'equazionedi Young, ricordando che per un liquido γLV=γL, si ottiene immediatamente l'equazionedi Young-Dupré
[3] WSL = γL (1 + cosθSL)+ ΠS,
dove ΠS è la pressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] di Ernest Rutherford all’università di Manchester scoprono, grazie a degli esperimenti sulla diffusione delle particelle α, che il modello “a panettone” di serie di anomalie spettroscopiche note fin dall’inizio secolo. Tuttavia l’equazionedi Dirac ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] , egli dedicò grande attenzione all'opera didiffusione e organizzazione della Chiesa in Germania e Byzanz und dem Frankenreich, in Nascita dell'Europa e Europa carolingia: un'equazione da verificare, II, Spoleto 1981, pp. 919-67; J.T. Hallenbeck ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...