Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] agli eventi didiffusione. Possiamo illustrarne gli aspetti essenziali considerando per semplicità il caso di una particella non relativistica, cui la meccanica classica associa una traiettoria xc(t) ben definita, determinata dalle equazioni del moto ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] gli elettroni (o buche) introdotti dalle impurezze possono occupare le bande di conduzione (o di valenza) e condurre la corrente.
I metodi di risoluzione dell'equazionedi Schrödinger sono molto complessi e vennero affrontati dopo che i concetti ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è comune nelle regioni didiffusione dell'induismo e del buddismo e corrisponde a un principio generale di non violenza (a- uomo a colui che mangia e la donna alla carne. L'equazione tra la donna e la carne suggerisce un altro tema simbolico presente ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] trasporto di materia dalla sorgente al substrato avviene sostanzialmente per diffusione. In alcuni casi, un gas di trasporto valutabile mediante l'equazionedi Hertz-Knudsen.
Impatto elettronico. - Queste sorgenti impiegano un fascio di elettroni ad ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] della loro velocità didiffusione nelle soluzioni e, soprattutto, della loro capacità di passare attraverso le membrane su scale temporali molto diverse, è opportuno formulare equazionidi bilancio diverse a seconda delle diverse scale spaziali e ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ottiene:
[4] formula
ovvero, in termini logaritmici (la cosiddetta 'equazionedi Hill'):
[5] formula.
La relazione [5] non ha un Changeux) ‒ ha avuto e ha tuttora un'ampia diffusione anche per la semplicità della sua formulazione. L'idea ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazionedi bilancio:
[5] formula.
In sostanza si tratta di un sistema di 2N+1 equazioni stessi. In questo caso la velocità didiffusione dipende dall’inverso della radice quadrata del ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] che per T>Tg il rilassamento sia conseguenza di due processi, attivi su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti didiffusione che coinvolgono in movimenti collettivi numerosi atomi e ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] densità, della quantità di moto e dell'energia, utilizzando equazioni costitutive che introducono la viscosità di taglio e di volume e la conducibilità termica. È possibile osservare, per esempio con esperimenti didiffusionedi luce con lunghezza d ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] i livelli z=na e, dunque, una struttura cristallina di passo a. Si ottiene così l'equazionedi Chui e Weeks (CW) ‒ scritta già nel 1978 di eventi elementari di deposizione, didiffusione, di aggregazione a isole, di coalescenza di isole fra loro e di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...