La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare correlazioni spaziali mediante esperimenti didiffusione possono essere rappresentati come un insieme di curve: la correlazione come ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , emette radiazione, la forma dell'equazione del trasporto si modifica: trascurando la diffusione e facendo uso della legge di Kirchhoff, risulta che uno strato di atmosfera si comporta come una sorgente di corpo nero di radianza B(T)dσa, essendo dσa ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] piccola si sgonfia favorendo la crescita della bolla più grande. L'equazionedi Laplace [3] è un caso molto particolare poiché si riferisce a essere di origine idrodinamica o colloidale. La particella è normalmente soggetta a movimento per diffusione, ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] per T >Tg il rilassamento sia conseguenza di due processi, attivi su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti didiffusione che coinvolgono molti atomi in movimenti collettivi e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] dei limiti imposti dalla velocità didiffusione del substrato. Le modalità di azione di un enzima sono varie e differenza di potenziale elettrochimico di ossidoriduzione ΔE, che è in relazione con la variazione di energia libera tramite l'equazione:
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] serbatoio più freddo, al quale viene ceduto calore). Questa equazione implica che l'efficienza possa raggiungere un valore pari a 1 conduttrice all'interno dello strato attivo e poroso didiffusione gassosa. Tutto ciò comporta un'estensione della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare delle correlazioni spaziali mediante esperimenti didiffusione possono essere rappresentati come un insieme di curve: la correlazione come ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] di una stella di neutroni possa alla fine essere determinato, così da permettere di precisare l'equazionedi stato della più densa forma didiffusione Compton inversa tra fotoni di sincrotrone ed elettroni della stessa energia. Le previsioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , basata sulla conservazione e lo scambio di energia, conobbe anch'essa una notevole diffusione, in parte grazie alla difesa che semplice; le soluzioni all'equazionedi Laplace, soprattutto con le funzioni di Legendre (come sarebbero state ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] sperimentali. Nei primi stadi della sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazionidi campo fu un grande ostacolo per la scoperta di soluzioni esatte. Nel 1917, tuttavia, Hermann Weyl fu in grado ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...