La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] il sistema di numerazione arabo e avevano avuto diffusione gli sviluppi nel campo dell'algebra (codificati nel IX sec. nei trattati di Mūsā al- considerati il primo manuale sulla costruzione diequazionidi grado arbitrario. De Witt compose nel ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei medesimi, visto che le immagini di galassie ad di Friedmann si può obiettare una questione generale di principio. Come abbiamo ricordato, le equazionidi Friedmann sono di due tipi: l'equazionedi ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] suggerito dall’equazione ‘islamisti = terroristi’. Tali piattaforme di dialogo permetterebbero di andare alla di destabilizzazione dalle incalcolabili possibilità didiffusione. Del resto, accanto ai focolai di infezione si aprono focolai di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] campo elettromagnetico nel vuoto soddisfi le equazioni delle onde (le equazionidi Maxwell sono un sistema iperbolico, moto per ε=0) differiscono per una quantità finita (diffusionedi Arnold).
Tornando al risultato principale, il teorema KAM, la ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di protoni e/o neutroni. Nuclei diversi hanno differenti frequenze di risonanza, in accordo all’equazionedi Larmor:
[1] ω = γ H0
dove ω è la frequenza angolare di dei fenomeni didiffusione e perfusione permette lo studio di aspetti funzionali ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] commentare e valutare problemi di importanza sociale, hanno radicato nell'opinione pubblica l'equazione tra maggioranza e verità nasce quindi come perfezionamento della radio, prima forma didiffusionedi un segnale che giunge in tutte le case, ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ma una proprietà particolare degli elettroni, la loro statistica di Fermi.
L'equazionedi Schrödinger (4) è una legge valida in moltissimi per questo, poiché a causa della diffusione occorrono milioni di anni perché un fotone arrivi alla superficie ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e quindi un più agevole trasporto di energia.
Vi sono due limiti dell'equazionedi Penmann-Monteith che rappresentano le due di diossido di carbonio con gli oceani, pur non essendo limitato dalla diffusione superficiale, in quanto il diossido di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e da Ernest Rutherford (1871-1937), Thomson determinò il numero di centri didiffusione dei raggi X in circa 0,2A. Nel 1906 egli pubblicato nel 1913, egli fornì due giustificazioni per la strana equazione (T/f)n=nh/2.
La prima giustificazione, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] le concentrazioni delle varie sostanze; il movimento è descritto da un'equazione differenziale ordinaria o da una alle derivate parziali che tenga conto della possibilità didiffusione della sostanza.
In questi modelli il tempo varia con continuità ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...